DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] Italia ed all'estero. In seguito si segnalò anche come pubblicista e critico musicale, e fu chiamato a collaborare alla direzione artistica della casa editrice Sonzogno (presso la quale pubblicherà, alcuni anni più tardi, le sue opere e trascrizioni ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] abitò al primo piano del palazzo Sciarra sul Corso, in casa del conte Marconi, di cui frequentò anche la villa a attenta al valore letterario e musicale della parola poetica, divenne l Stella, Bettoni, Silvestri, Sonzogno, cui Monti affidò opere ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] casa rivale, raccomandando particolarmente il Catalani. Il quale fu anche interpellato da un altro editore, quell'Edoardo Sonzogno , Giovinezza del C.,Lucca 1939; D. de' Paoli, La crisi musicale ital. (1900-1930), Milano 1939, pp. 11 ss.; C. ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] di anni, la stesura della composizione musicale, spesso destinata a subire incisive modifiche dal concorrente di Ricordi, Sonzogno. La sera stessa Ricordi, Battelli, Tesori di G. P. a Celle, Casa Museo, Lucca 2010; H. Krausser, Zwei ungleiche Rivalen ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] e l'occasione si offrì allorché, presentato all'editore Edoardo Sonzogno da Paolo Serrao, gli venne affidato un libretto da musicare Varazze il 20nov. 1950 e lasciò tutti i diritti musicali alla casa di riposo per musicisti "Giuseppe Verdi" di Milano ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] marittimo dell’autore, pubblicato da Sonzogno in appendice a I cacciatori di di una polemica con l’autorevole critico musicale dell’Adige Ugo Capetti, fu dirottato 1891 Il Giornale dei Fanciulli della casa editrice Treves presentò La scimitarra di ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] vinse il Concorso melodrammatico internazionale Sonzogno, venne poi ampliata a 1915 a Milano, in casa di Filppo Tommaso Marinetti, La Sina di Vargöun di F.B. P. al Dal Verme, in Serate musicali, Milano 1928, pp. 140-142; A. Chigi, F.B. P., Ravenna ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] Giordano (pubblicati da Sonzogno, principale concorrente di Ricordi lo costrinse a riparare a casa.
I. morì il 16 dic IX (1902), pp. 377-421; P. Levi [L'Italico], Paesaggi e figure musicali, Milano 1913, ad ind.; F. Alfano, L. I., in Musica d' ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] si interessò a Respighi, sotto contratto con il concorrente Sonzogno. Ne scaturì l’edizione delle trascrizioni di musiche la fiaba musicale La bella dormente nel bosco (testo di Gian Bistolfi), e nell’aprile del 1923, su incarico di Casa Ricordi, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] i tipi della casa Ricordi. Queste rappresentano concorso indetto dall'editore Sonzogno per un'opera inedita Per una data, ibid., 6, p. 82; P. Mascagni, F. M., in Cronache musicali e drammatiche, III (1902), p. 29; C. Segrè, F. M., in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto