Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Le Roseau d’Or. Tre anni più tardi il libro usciva in traduzione italiana per conto di una nuova casaeditrice dans l’Eglise, cit., p. 41.
35 Lettera del 18 febbraio 1929, in Lettere ai familiari (1919-1943), II, cit., Brescia-Roma 1986, pp. 588-589. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] le derive confessionali e clericali presenti nel mondo cattolico.
Nel 1946 la casaeditrice p. 235.
5 Alcuni articoli della rivista sono poi stati pubblicati in C. Chiavazza, Lettere agli amici, Torino 1982, p. 11.
6 A. Majo, La stampa cattolica in ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] dalla casaeditrice Morcelliana, con l’approvazione dell’autorità ecclesiastica e con le aggiunte e le chiarificazioni rimaste 9, 2002, pp. 257-283.
22 A. Theiner, Lettere storico-critiche intorno alle Cinque Piaghe della S. Chiesa del chiarissimo ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Roma nel 1942 la sua casaeditrice: le Edizioni di storia e letteratura. Casa di erudizione e di a cura di A. Morello, Vicenza 1986.
52 Mazzolari a Colla, 8 novembre 1956, in Lettere a La Locusta, a cura di R. Colla, cit., pp. 162-163.
53 C. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] recente splendido romanzo Reading in the dark, 1996) - una casaeditrice, la compagnia teatrale Field Day e la rivista di poesia The Naǧīb Maḥfūẓ). Con la nascita del mensile al-Ādāb (Lelettere) nel gennaio 1953, si delinea più chiaramente il corso ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] de bellas artes de San Fernando. L'accademia si è fatta editrice anche di pubblicazioni d'arte, quali Los desastros de la guerra e che ebbe sede in casa della marchesa Giulia Rangoni Ariberti. Oltre a coltivare lelettere, intese anche all'esecuzione ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] i casi di prose molto sostenute retoricamente, come leLettere di Guittone d’Arezzo, o di prose per , sia fabbricati in casa con le procedure consuete (abbondanza a cura di G. Patota, Roma, Salerno Editrice.
Bembo, Pietro (1989), Prose della volgar ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] significativo il fatto che, nella Casa regnante, si scegliesse un 1859 e 1873 nascono case editrici che segneranno profondamente la storia culturale Volere è potere, Barbèra, Firenze 1869.
Lelettere di Vittorio Emanuele II raccolte da F. Cognasso ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] ambito letterario, documenti privati, come lelettere su papiro di Claudio Terenziano lat. diurnum > it. giorno; lat. facies > it. faccia; lat. (casa) regia > it. reggia; lat. iam > it. già;
(c) la Roma, Salerno Editrice, 1980).
Wartburg ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
occhiello
occhièllo s. m. [dim. di occhio]. – 1. a. Foro, spesso orlato o rinforzato con anello metallico, che viene praticato in tessuti, cuoi, cartoni, ecc., allo scopo di potervi passare legature, ganci di fibbie, lacci, ecc.: gli o. della...