DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] morte si ritrova vedova in un letto coniugale isterilito, dov’ella si corica allo stesso De André; la casaeditrice fu poi condannata al pagamento , Il libro del mondo. F. De A.: le storie dietro le canzoni, Firenze 2010; P. Somigli, Dalla parte ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (Genova 1940 - Milano 1999). È stato il primo artista italiano a introdurre nelle sue canzoni tematiche nuove, diverse da quelle sentimentali che fino ad allora avevano contraddistinto la musica leggera nazionale. Autore di testi ricchi di riferimenti letterari, nella sua produzione ... ...
Leggi Tutto
De André, Fabrizio
Ernesto Assante
Un grande innovatore della canzone italiana
Fabrizio De André viene da molti definito il più grande cantautore italiano con una parabola artistica tra le più lunghe e intense, sino a diventare un modello per i colleghi più giovani in quasi quarant'anni di percorso ... ...
Leggi Tutto
Cantautore, nato a Genova il 18 febbraio 1940, morto a Milano l'11 gennaio 1999. Dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo stesso in contatto con cantautori come L. Tenco, G. Paoli e altri, con i quali contribuì a delineare ... ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] lunga malattia (Opera omnia, X, Catalogo tematico, lettere, documenti e iconografia, Mainz 2001, p. 249 Le Cène), che coniugava la qualità tecnica con l'efficacia della rete di distribuzione a livello europeo.
I rapporti del L. con tale casaeditrice ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] per Ricordi, casaeditrice della quale fu consulente sin dal 1971. Tra le numerosissime sue cura di B. Cagli - A. Ziino, Napoli 1987, pp. 9-20; Tre “lettere amorose” di Domenico Scarlatti, in Il Saggiatore musicale, IV (1997), pp. 271-316. ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] in memoria di Bellini, stampata dalla casaeditrice Girard nel 1836, ridotta dallo stesso Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 1935, pp. 156-159; F. Pastura, Lelettere di Bellini, Catania 1935, ad Indicem; A. Longo, Il conservatorio di Napoli ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] un collaboratore della casaeditrice, egli avrebbe stesso affermato: l'ultima delle lettere addotte da Budden come prova 674; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 370 s.; Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] il 15 settembre 1802, Giuseppe e le sorelle furono cresciuti dalla zia materna Lucia ’operazione era interessata anche la casaeditrice Cramer, Beale & Company , presso la Biblioteca Comunale, possiede lettere di Giuseppe Persiani e documenti a ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Duprez e Domenico Barbaja, cui diede talvolta consigli (cfr. lelettere: Bibliothèque nationale, LA-Pacini Antonio-3 e 7). Tra LA- Pacini Antonio-11).
A 68 anni Pacini vendette la casaeditrice al suo primo commesso Louis Bonoldi e a suo fratello, il ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] maggio 1919.
La casaeditrice Curci pubblicò ventiquattro pezzi Atti dell'Accademia di archeologia, lettere e belle arti. Si conservano, 165-178; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 487 s.; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] l'attività della casaeditrice, e ne divenne versi di F. Turati), un'Ave Maria; tra le varie messe, una Missa pacis diretta da A. di A. G., tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di lettere, a.a. 1971-72; V. Terrenzio, La musica italiana nell' ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] e l’anno seguente la casaeditrice Lucca di Milano pubblicò i alla madre e alla sorella dedicando le sue giornate al lavoro e alla famiglia . Cavallini, Venezia 2000, pp. 25-113; O. Palmiero, Lettere di C. P. ad Antonio Fogazzaro, in Padova e il ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...