GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] i risultati dei propri studi, le insistenze di amici ed estimatori indussero 5-66). Quindi compilò per la casaeditrice Vallardi di Milano una preziosa raccolta di studio), 137-138 (Lettere di letterati moderni a P. G.), 139 (Lettere a P. G. e ad ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Roma. Qui saggio di orticoltura che la casaeditrice intendeva tradurre e stampare. Pizzetti , Bologna 2013 (con i testi delle bandelle e le copertine dei volumi della collana); P. Pera, Tra ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] a Firenze lettere italiane nelle scuole medie inferiori. Successivamente, vincitrice di un concorso per le superiori, Noi, pubblicato dalla stessa casaeditrice nel 1920. Secondo una trama "un po' artificiosa", le personalità storiche e artistiche ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] fino al 1921, conseguendo nel frattempo le libere docenze in anatomia comparata e e l’Istituto veneto di scienze, lettere e arti il premio Forti ( e in seguito pubblicò due manuali con la casaeditrice UTET (Nozioni di biologia, Torino 1929; Compendio ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] collaboratore stabile della casaeditrice, costituendo un solido " di Pomba o la "Biblioteca nazionale" di Le Monnier; ma è certo che i volumetti in Tomaselli, Catania 1922, ad indicem; F. Cavallotti, Lettere, 1860-1898, a cura di C. Vernizzi, Milano ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] 1898. Una felice versione del poemetto catulliano Le nozze di Teti e Peleo apparve in pochi nel 1891, a Lugo, presso la casaeditrice Melandri (Medri, pp. 183 ss.).
e Bibl.: Manoscritti inediti, diplomi, lettere, appunti sono depositati presso la ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] per leLettere e i casaeditrice Eidos (Milano-Venezia), con un testo introduttivo della sorella Rita.
Il libro presenta un alternarsi di pagine in cui a frammenti di versi presi da Saffo segue il testo in greco, con una scansione delle lettere ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] romanzo fu tradotto in inglese e pubblicato dalla casaeditrice Heinemann).
Al suo apparire il periodico medico- giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 164; C.Pellizzi, Lelettere italiane nel nostro secolo, Milano 1929, p. 165;M. ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] opere furono stampate dalla Casaeditrice italiana, editore di l'offensiva di Vittorio Veneto Pennella e le sue truppe liberarono i paesi di Pergine 2004, pp. 43 s; D. Tamblé, G. P. Lettere dal fronte di un generale lucano, in La Grande Guerra nella ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Nel 1908 fondò la casaeditrice e il settimanale Musica,
Morì a Roma il 3 nov. 1970.
Tra le sue pubblicazioni, prevalentemente edite a Roma (salvo diversa musicale, IV (1931), marzo, pp. 5 ss.; Lettere inedite di A. Boito (1932); Franco Faccio e Verdi ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...