PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] proseguì per tutta la vita, a diffondere le conoscenze sulle culture del Vicino Oriente antico, amministrativi di diverso genere, lettere diplomatiche di sovrani stranieri alle letterature mesopotamiche della casaeditrice Paideia di Brescia.
Nel ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] i risultati dei propri studi, le insistenze di amici ed estimatori indussero 5-66). Quindi compilò per la casaeditrice Vallardi di Milano una preziosa raccolta di studio), 137-138 (Lettere di letterati moderni a P. G.), 139 (Lettere a P. G. e ad ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] opere furono stampate dalla Casaeditrice italiana, editore di l'offensiva di Vittorio Veneto Pennella e le sue truppe liberarono i paesi di Pergine 2004, pp. 43 s; D. Tamblé, G. P. Lettere dal fronte di un generale lucano, in La Grande Guerra nella ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] , prima frequentando i corsi di matematica., poi la facoltà di lettere e filosofia, ma senza completare gli studi.
Si iscrisse all'Azione modo di apprezzarlo per le sue alte doti intellettuali e lo fece lavorare nella casaeditrice del partito (SELI) ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Nella
Maria Antonietta Serci
Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] Jardin e di Inkyo, la G. fu tra le animatrici del dibattito ideologico che si sviluppò, a Lettere di L. Fabbri e di C. Agostinelli a N. G. (1914-15), in Riv. stor. dell'anarchismo, I (1994), 1, pp. 6, 10 s., 14-34; F. Schirone, La casaeditrice ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] le pubblicazioni della sua casaeditrice, dall'altro a rannodare ai centri direttivi di Parigi e Londra le ad indicem; un breve carteggio è edito da L. Marchetti, Di alcune lettere di A. G. e di Giuseppe Ricciardi, in Scritti storici e giuridici ...
Leggi Tutto
BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] stato rintracciato. Rimangono alcune sue lettere a G. Ugolini (Museo Mazzini per la chiusura della casaeditrice Daelli, il B. si in Rassegna storica del Risorg., XLIV (1957), pp. 603, 609; Le carte di A. Bertani, Milano 1962, pp. 269, 277, 474, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] e poligrafato in casa, che voleva integrare editrice di un Annuario, di cui fu collaboratore assiduo, e dove trovarono posto, tra le Risorgimento di Trento, n. 2 (1959), pp. 7-25 (lettere di G. Peterlongo); L. Ambrosoli, Né aderire né sabotare, Milano ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] romana di scienze e lettere e al Journal de della Società editrice romana, il Brescia 1969, ad Indicem R. Della Casa, I nostri. Quelli d'ieri e Sturzo, Torino 1977, ad Indicem M. G.Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] far ritomo alla casa patema in di Torino vi sono diverse lettere dell'A.dal 1858 al Nigra dal 1858 al 1861, a cura della Commissione editrice, IV, Bologna 1961, pp. 6, 119, 142 italiana dal 1870 al 1896. I: Le premesse, Bari 1951, passim; A. Tamborra ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...