DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] morte si ritrova vedova in un letto coniugale isterilito, dov’ella si corica allo stesso De André; la casaeditrice fu poi condannata al pagamento , Il libro del mondo. F. De A.: le storie dietro le canzoni, Firenze 2010; P. Somigli, Dalla parte ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] più che per altri editori) con la storia della casaeditrice, attraverso i suoi autori e le sue collane. Dal padre piemontese, oltre all’amore e James G. Frazer, leLettere di condannati a morte della Resistenza e le Fiabe italiane, Raymond Queneau e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] . Esaminare le opere, letto al convegno romano dei soprintendenti nel 1938.
L'ingresso del L. nella rivista La Critica d'arte - fondata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti e da Ranuccio Bianchi Bandinelli (pubblicata a Firenze dalla casaeditrice ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] alla storia, ibid. 1954; Due lettere sul comunismo, ibid. 1955; La , nel 1950, la Casaeditrice italiana, rinnovante una insegna A. A. Mola, Torino 1979, pp. 277-286; E. Santarelli, Le Marche dall'Unità al fascismo, Roma 1964, p. 107; S. Tino, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] potersi mantenere agli studi.
La libreria, anche casaeditrice, era fra le più importanti di Firenze e frequentata da molti delle sue carte, provvedendo a distruggere quasi tutte lelettere (private o d'argomento politico) che avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] V. E. D'Azeglio, a cura della Commissione reale editrice, Bologna 1933, II, 1, p. 183). Nel giugno alla storia di casa Savoia va ricordata la Crivelli, Le carte giobertiane della Biblioteca civica di Torino, Torino 1928, passim; lelettere a F ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] alla fine dell’inverno del 1942 passò a lettere, frequentando le lezioni dei più importanti maestri, da Giulio poesie. Nell’aprile del 1976 uscì presso gli Editori Riuniti (casaeditrice legata al PCI) la raccolta di saggi La letteratura verso ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] dell'anno successivo presso la casaeditrice Galli di Milano. Il romanzo tende a conciliare le due esigenze che più gli , a cura di S. Zappulla Muscarà, lelettere alla madre e a L. Albertini: Lettere a donna Marianna degli Asmundo, Catania 1978, ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Vittorio Sereni. A Parma negli anni 1937-38 ebbero le prime nomine come docenti Aldo Borlenghi, Mario Luzi, Enzo Lettere 1938-1982), che si interruppe solo con la morte di Sereni nel febbraio 1983.
Nel 1939 Ugo Guandalini, titolare della casaeditrice ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] autore, alla fascistizzazione della scuola italiana.
Grazie alla medesima casaeditrice, e quand'anche in parte ai fini della stessa polemica gli "eretici" (così in Lettere a John,p. 186), non appena tramontarono le illusioni durate in lui, ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...