CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] Plausi e botte", Firenze 1918, pp. 172 ss.) con una recensione a Lelettere di Serra (Roma 1914), dove si trova il giudizio discusso (pp. 175, edizione (in Amor di libro, il bollettino della casaeditrice Sansoni di Firenze, gennaio-febbraio 1948, pp. ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] voluto svolgerlo per una collana dell’editrice Studium, ma gli venne di abbiamo due nuclei di suoi documenti: lelettere che scrisse ai familiari, ai colleghi pp. XI s.; H. Kissinger, Gli anni alla casa Bianca, Milano 1979, pp. 729-731; G. Mosse, ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] , 1955, che fornisce anche indicazioni su articoli, prefazioni ed epistolario, incluse lelettere apparse sui quotidiani (cfr. Mariano, 1965). Nel 1957, '58, '59, la casaeditrice Electa di Milano ha pubblicato tre volumi con pagine di diario (1942 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] attorno alla casaeditrice Laterza e per un verso deluso e per un altro sicuro che le idee camminino da sole, ché, al contrario, come Due saggi su R. G. Collingwood con un'appendice di lettere inedite di Collingwood a G. D., Padova 1977; D. Coli ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] a Lipsia, dove prese accordi con la casaeditrice Breitkopf & Härtel per la pubblicazione delle . 66 s.; Id., Le Sonate per pianoforte di M. C. …, Firenze 1959 (con ampia bibl.); W. A. Mozart, Autobiografia dalle lettere e da docum. contemporanei, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] 28 ottobre la Libreria Editrice Romana pubblicava Ilprogramma dei 'eremo di S. Donato, una casa semidiruta del vecchio cenobio benedettino sulle 1932], p. 269) e, come ci testimoniano lelettere al Cagnola, venne invitato a trasferirsi negli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] con Papini, la rivista «La Voce», che ha anche una casaeditrice (la Libreria della Voce); la dirigerà, con interruzioni, sino al a cura di S. Gentili, G. Manghetti, 2003-2008 ), lelettere del giovane Papini a Croce e a Gentile, il carteggio tra ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] le scuole secondarie). Mentre faceva le prime prove di scrittore collaborando al periodico Fiammetta (1896-1897), frequentò la facoltà di lettere 1926 per la casaeditrice La Voce (col quinto quaderno, autunno 1927, subentrò l'Editrice Sapientia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] con la casaeditrice Zanichelli di faut chercher les lois intimes qui relèvent de la raison (Le problème de la raison [1937], in Id., Per la pare si venga arrogando, di caposcuola», G. Gentile, Lettere a Benedetto Croce, a cura di S. Giannantoni, 1980 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Ginzburg, che è magna pars della casaeditrice Einaudi, ma l’arresto di Casucci, 2 voll., Torino 1992.
Dall’esilio. Lettere alla moglie, 1929-1937, a cura di C. superata da un’altra filosofia che ne inveri le vive esigenze. In ciò, per Valiani, sta ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...