GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] poetica. Presso la casaeditrice Bemporad (Firenze), nel 1896, videro invece la luce le sue Fra zia e 449, 452; C. Catanzaro, La donna italiana nelle scienze, nelle lettere, nelle arti. Diz. biogr. delle scrittrici e delle artiste viventi, ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] decise di iniziare la carriera scolastica.
Insegnò lettere in varie località della penisola, da Bra a egli stesso in una pagina autobiografica le linee e i limiti della sua L'Eroica (presso l'omonima casaeditrice, fondata dal Cozzani, pubblicherà ...
Leggi Tutto
BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] Giordano a Palazzo Riccardi, e le "lecturae Dantis" ad Orsanmichele letterario della casaeditrice Sansoni, . ital. Firenze, gennaio 1925, n. 283;A. Orvieto, G. B. Commem. letta alla "Leonardo" il 15 febbr. 1925, Firenze 1925 (poi in Riv. delle bibl. ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] accompagnare fondando nel giugno del 1914 una sua casaeditrice che chiamò "Risorgimento" in cui tra i serietà che gli era consueta, tanto che alla fine tutte lelettere del pensatore lombardo potevano dirsi degnamente sistemate, ben diversamente che ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso di studi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] le traduzioni, i saggi critici, i lavori bibliografici. In quest'ultimo campo antecedente importante è l'appendice bibliografica alla Storia della letteratura russa di Aleksej N. Veselovskij, pubblicata, a cura del D., nel 1926 dalla casaeditrice ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Nella
Maria Antonietta Serci
Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] Jardin e di Inkyo, la G. fu tra le animatrici del dibattito ideologico che si sviluppò, a Lettere di L. Fabbri e di C. Agostinelli a N. G. (1914-15), in Riv. stor. dell'anarchismo, I (1994), 1, pp. 6, 10 s., 14-34; F. Schirone, La casaeditrice ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, [...] filosofiche e pedagogiche Il Saggiatore, pubblicata dalla casaeditrice Gheroni di Torino, che diresse fino al mostrò sempre più sensibile, nelle opere del dopoguerra (ricordiamo, tra le altre, il già citato Studi sulla filosofia di Leibniz; Per la ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] le pubblicazioni della sua casaeditrice, dall'altro a rannodare ai centri direttivi di Parigi e Londra le ad indicem; un breve carteggio è edito da L. Marchetti, Di alcune lettere di A. G. e di Giuseppe Ricciardi, in Scritti storici e giuridici ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] Le sue opere furono pubblicate da diverse case editrici: Sonzogno, Zanibon, Carisch e Casa Musicale Giuliana. Nel 1956 Casa di un musicista da non dimenticare, tesi di laurea, facoltà di Lettere e filosofia, Università di Padova, a.a. 2010-11; A. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] , si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia. In quel periodo Italia.
In quegli anni il G. aveva messo in scena, fra le altre, pièces di U. Betti, A. Brissoni, E. O' mensile ed era pubblicata dalla casaeditrice L'Isola (altra istituzione ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...