CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] con il fondatore della casaeditrice Rosemberg e Sellier,
Dall'ottobre 1893 passò, come insegnante di lettere latine e greche, nel liceo di Messina 236 s.; cfr. inoltre M. Ponchont, Etude sur le texte de Tibulle, Paris 1924; D. Garbarino, Dal nulla ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] leletterele nuove risorse a disposizione Giorgio cercò di ritagliarsi maggiori spazi. La svolta destinata a segnare non solo l’ultima parte della vita di Paravia, ma a connotare in modo molto significativo la successiva storia della casaeditrice ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] 1844 Parato conseguì la laurea in lettere presso l’Università di Torino sotto uno degli autori di punta della casaeditrice Paravia per almeno il primo l’esito di una tradizione pedagogica nazionale, le cui radici erano poste nella cultura umanistica ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] gli spogli, condotti in vista di un'edizione progettata dalla casaeditrice Pomba di Torino, che il C. eseguì dopo esser stato Milano 1887) furono raccolte e ordinate cronologicamente tutte lelettere del poeta fino allora note; un'informatissima ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] - di dar vita a una casaeditrice, fu dedita al teatro e Santa Gorizia, in Corriere della sera, 8 ag. 1917; Lettere e cartoline di V. L. (1910-1917) con ritratti a cura di A. Torrelli, Gorizia 1990; Le notti chiare erano tutte un'alba. Antologia dei ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] , prima frequentando i corsi di matematica., poi la facoltà di lettere e filosofia, ma senza completare gli studi.
Si iscrisse all'Azione modo di apprezzarlo per le sue alte doti intellettuali e lo fece lavorare nella casaeditrice del partito (SELI) ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] cattolica è contenuta nelle Lettere su la religione (Milano intensamente alle attività della casaeditrice La Scuola di Brescia e quella crisi dell'attualismo che travagliò la filosofia italiana tra le due guerre.
Fonti e Bibl.: U. Spirito, L' ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] le edizioni del Gondoliere risultano la Commedia di Dante Alighieri (1837) commentata da Niccolò Tommaseo, assiduo collaboratore della casaeditrice (1989), pp. 1-39, 145-176; S. Timpanaro, Lelettere di P. Giordani ad A. P., in Id., Nuovi studi ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] "Collezione settecentesca Bettarini" (Casaeditrice Nazionalmusic, Milano 1969), con di scienze, lettere e arti), Id., F. A., in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, pp. 738 s.;R. Ertner, Quellen Lexikon der ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] Giorgio Pasquali, Adolfo si laureò in lettere classiche a Firenze e subito intraprese e metasofia, che uscì, edita dalla casaeditrice Vallecchi di Firenze, a scadenza mensile a nella sua vita come testimoniano le plurime pubblicazioni del poema a sua ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...