FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] contro Società Tirrenia, in cui si accoglievano le istanze degli eredi del tenore Enrico Caruso generale di legislazione per la casaeditrice Giuffré di Milano, opera che dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria".
Nel 1973 il ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] casaeditrice Paravia di Torino preparò, a partire dal 1884, una serie di globi e di carte murali, fisiche e politiche, le professore straordinario di geografia presso la facoltà di lettere dell'università di Torino (sempre all'ateneo torinese ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] teatro di Teramo e nel 1863-64 eseguì le scene di dotazione della compagnia di arte drammatica C. Magni (Ibid., Cartella scenografi, Lettere di C. F., 14 giugno 1887 scaligeri; altri si trovano presso la Casaeditrice Ricordi, sempre a Milano e nelle ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] "Confessioni e battaglie" ("quaderni di politica, arti e lettere"), inaugurata alla fine del '24 con Reliquie di G dell'esclusiva per i diritti di tutte le opere di Italo Svevo, uno dei vanti della casaeditrice che, parecchi anni più tardi, nel 1966 ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] e l’anno seguente la casaeditrice Lucca di Milano pubblicò i alla madre e alla sorella dedicando le sue giornate al lavoro e alla famiglia . Cavallini, Venezia 2000, pp. 25-113; O. Palmiero, Lettere di C. P. ad Antonio Fogazzaro, in Padova e il ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] padre: Odoardo, che sarebbe stato direttore della casaeditrice Claudiana, Luigi e Adolfo, che avrebbero svolto febbraio giorno di festa per le comunità valdesi che, a quella data, ogni anno, ricordano leLettere patenti di Carlo Alberto di Savoia ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] Il rapporto con Zanfrognini, professore di filosofia e lettere al liceo S. Carlo e cugino di Delfini Guanda editore negli anni difficili, Pescarenico di Lecco 1982; Id., Le origini della casaeditrice Guanda, in Nuova Antologia, 1982, n. 117, f. 2142 ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] proseguì per tutta la vita, a diffondere le conoscenze sulle culture del Vicino Oriente antico, amministrativi di diverso genere, lettere diplomatiche di sovrani stranieri alle letterature mesopotamiche della casaeditrice Paideia di Brescia.
Nel ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] egli stesso il giudizio sugli accadimenti del mondo delle lettere. Come Pancrazi amava ripetere, la sua attività più Dal 1943 entrò in contatto con la casaeditrice fiorentina Le Monnier, per la quale diresse le collane «Biblioteca nazionale» e la « ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] Girard, ne diresse l'omonima casaeditrice e calcografia, rifiutando tuttavia di , con introduzione critica.
Sue lettere furono pubblicate dal figlio Giulio napol. dal 1820 al 1850: G. C. e le canzoni napolitane, Napoli 1881; F. Florimo, La scuola ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...