• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [624]
Biografie [276]
Letteratura [120]
Storia [87]
Comunicazione [42]
Religioni [39]
Temi generali [28]
Musica [28]
Lingua [27]
Filosofia [21]
Arti visive [23]

Pirandèllo, Luigi

Enciclopedia on line

Pirandèllo, Luigi Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] allegoria dell'esistenza. Vita e opere Iniziati gli studî di lettere all'univ. di Palermo, li proseguì a Roma e . XIV, 1934, e XV, post., 1937). Presso questa casa editrice vide la luce l'ed. post. di tutte le Opere di L. P. a cura di M. Lo Vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – BERRETTO A SONAGLI – FU MATTIA PASCAL – SCUOLA SICILIANA – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandèllo, Luigi (6)
Mostra Tutti

Giolitti, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] ha costruito una solida collaborazione con la casa editrice Einaudi, che nel 1943 aveva aperto la settembre, con P. Colajanni, ha organizzato le prime bande partigiane tra Barge, Cavour e pubblicato il volume autobiografico Lettere a Marta: ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIOVANNI GIOLITTI – ANTONIO GIOLITTI – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giolitti, Antonio (1)
Mostra Tutti

Barbèra, Gasparo

Enciclopedia on line

Barbèra, Gasparo Tipografo editore (Torino 1818 - Firenze 1880); contitolare con i fratelli Bianchi (1854), poi (dal 1859) unico proprietario di una tipografia in Firenze, acquistò in breve meritata fama per le ottime [...] . Assai interessanti le sue Memorie di un editore (1883) e le Lettere (1914) pubblicate dai figli Piero, Luigi e Gino, che alla sua morte presero la direzione della casa. Dal 1989 le edizioni B. sono state incorporate dalla casa editrice Giunti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbèra, Gasparo (3)
Mostra Tutti

Verdi e l'editore Ricordi

Enciclopedia on line

Pierluigi Ledda Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] copisteria in un archivio, un archivio in una casa editrice, una casa editrice in un monopolio quasi totale della produzione teatrale fittissimo scambio epistolare pervenutoci da ambo i fronti: le lettere di Verdi ai Ricordi, come quelle degli editori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTONIO GHISLANZONI – BARTOLOMEO MERELLI – FATTORE INTRINSECO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi e l'editore Ricordi (2)
Mostra Tutti

Frediani, Andrea

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Roma 1963). Laureatosi in Lettere con una tesi in Storia medievale, ha iniziato la carriera di giornalista e scrittore collaborando a riviste di argomento musicale e per ragazzi, [...] saggi storici occorre almeno citare Le grandi battaglie di Roma antica (2002) e Le grandi battaglie di Alessandro Magno ed editor delle pubblicazioni di argomento storico della casa editrice Newton Compton, autore accurato nelle ricostruzioni storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO; ROMA – ROMA ANTICA – GLADIATORE

Calasso, Roberto

Enciclopedia on line

Calasso, Roberto. - Scrittore e saggista italiano (Firenze 1941 - Milano 2021). Dopo essersi laureato in letteratura inglese con M. Praz, entrò giovanissimo nella casa editrice Adelphi divenendone direttore [...] , ricordiamo: L'impuro folle (1974), La rovina di Kash (1983), Le nozze di Cadmo e Armonia (1988), I quarantanove gradini (1991), Ka La letteratura e gli dei (2001), K. (2002), Cento lettere a uno sconosciuto (2003), La follia che viene dalle Ninfe ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUCE CHATWIN – FIRENZE – ADELPHI – CADMO

Petrignani, Sandra

Enciclopedia on line

Petrignani, Sandra. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Piacenza 1952). Laureatasi in Lettere, ha collaborato per dieci anni a Il Messaggero, dal quale è stata assunta nel 1987. Dal 1989 è passata [...] amp;Fantastico (1986). Nel 1982 ha partecipato con V. Cerami e altri scrittori alla fondazione della casa editrice Theoria, chiusa nel 1995. Dopo le prime pubblicazioni letterarie poetiche, ha scritto una commedia Psiche e i fiori di Ofelia, messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATALIA GINZBURG – PIACENZA – CIRCE – ROMA – ROMA

Matteucci Armandi Avògli Tròtti, Nicola

Enciclopedia on line

Matteucci Armandi Avògli Tròtti, Nicola Storico italiano del pensiero politico (Bologna 1926 - ivi 2006); a Bologna è stato prof. di storia delle dottrine politiche (dal 1965) nella facoltà di scienze politiche (di cui è stato preside nel 1972-74), [...] 1974) nella facoltà di lettere. Tra i fondatori (1951) della rivista Il Mulino (da cui si sviluppò nel 1954 l'omonima casa editrice), di cui è stato ); Lo stato moderno: lessico e percorsi (1993); Le forme di governo (2004); Usare concetti non parole: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA MORALE – ANTONIO GRAMSCI – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci Armandi Avògli Tròtti, Nicola (3)
Mostra Tutti

Annino, Cristina

Enciclopedia on line

Annino, Cristina Pseudonimo della poetessa e scrittrice italiana Cristina Fratini (Arezzo 1941 - Roma 2022). Laureata in Lettere moderne presso l’università di Firenze, nella città toscana ha avuto l’opportunità di entrare [...] cane dei miracoli ha vinto la prima edizione del premio della casa editrice Bastogi nel 1980 e nel 1988 con Madrid il premio Carnivoro (2002), Casa d'Aquila (2008), Magnificat (Poesie 1969-2009) (2010), Anatomie in fuga (2016), Le perle di Loch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER SITI – AREZZO – MADRID – ITALIA – AQUILA

Ferrari, Gian Arturo

Enciclopedia on line

Editore e scrittore italiano (n. Gallarate, Varese, 1944). Laureato in Lettere classiche, ha insegnato Storia della scienza e Storia del pensiero scientifico presso l’università di Pavia. Assistente dell'editore [...] presso la casa editrice Boringhieri, è stato direttore Libri alla Rizzoli. Dal 1997 al 2009 ha guidato la Divisione Libri del Gruppo Mondadori. Dal editorialista del Corriere della Sera dal 2012, tra le sue pubblicazioni si citano: il saggio Libro ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GRUPPO MONDADORI – PREMIO STREGA – GALLARATE – EDITORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
Remigrazione
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali