COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] città; frequentò spesso la casa del pittore E. Dalbono editrice Maddaloni. Dotato tra l'altro di una bella voce di tenore, presentò egli stesso le a P. M. C., tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Lecce, a. a. 1980 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] , Volere è potere fu in Italia tra le opere più vendute dell'Ottocento.
Già dal 1865 , traducendo per la Unione tipografico-editrice di L. Pomba tre libri di universale di scienze, lettere ed arti, diretto da affaccendata solo in casa, e replicava che ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] Mario De Candia. Dalle lettere emerge il forte attaccamento alle della cui società editrice Montecchi fu Grisi, che lo accolsero nella loro casa e a cui fece da segretario) Minghetti, in particolare) sia con le forze più radicali. A metà ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] (1913); vol. 25, La famiglia, la casa e la vita del popolo siciliano (1913).
la Società editrice del libro italiano (Roma) e quindi presso le edizioni G pp. 116-121; A. Benedetti, G. P. nelle lettere agli amici letterati, in Lares, LXXVIII (2012), 3, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] e poté fare ritorno a casa solo dopo la Liberazione (25 le collane di classici italiani per gli editori Marzorati di Milano e Società editrice ; Id., F. M., in Atti della Accademia ligure di scienze e lettere, s. 6, IV (2001), pp. 49-53; G.B. Varnier ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] : Soc. Editrice Dante Alighieri, della Santa Casa eseguì la . industriale di Roma, Firenze 1942, p. 162; Lettere di G. Salvadori, a cura di P. P. XII (1949), pp. 2-29; B. Tamassia Mazzarotto, Le arti figurative nell'arte di G. D'Annunzio, Milano 1949 ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] Nel 1872 Vigo trasferì la tipografia editrice in via della Pace 31 ( città. Tra le opere di Pietro Vigo, edite nella casa familiare, ricordiamo Le danze macabre in (contiene millesettecento lettere indirizzate a Pietro, tra le quali cinquantacinque ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] una riunione svoltasi in casa Mangano a Palermo, giornali cattolici aderenti alla Società editrice romana (SER) di G. M. ha lasciato anche molte opere inedite per le quali si rimanda a G. Intersimone, V ; tuttavia, molte lettere sono pubblicate in C ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] . riprese i colloqui con il nuovo maestro della casa reale, J.B.-F. de Chardeboeuf, conte editrice poi dei Monumenta Germaniae Historica), conseguita nel 1823. Di rilievo furono le Romagna) si conservano trentasette lettere del M. a diversi ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] editrice libraria italiana (SELI) e anche della Società italiana tipografica editrice di obbiettivi nella politica per le riparazioni, in Il Popolo, Messina e la casa Ruffo di Scaletta, e Luigi Sturzo. Con lettere e documenti inediti tratti dall ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...