PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] 1844 Parato conseguì la laurea in lettere presso l’Università di Torino sotto uno degli autori di punta della casaeditrice Paravia per almeno il primo l’esito di una tradizione pedagogica nazionale, le cui radici erano poste nella cultura umanistica ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] Successori Le Monnier, che raccolse l’eredità della casaeditrice fondata da Felice Le la Nuova Antologia, ibid., 1906, vol. 206, pp. 553-559; P.C. Masini, Lettere di Antonio Labriola a F. P. e a Cesare Righini, in Rivista storica del socialismo, I ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] al primo turno.
Socio e azionista della casaeditrice Successori Le Monnier, ne sostenne attivamente, fin dalla metà in Firenze, Firenze 1890; L'acqua potabile per Firenze. Due lettere aperte in risposta ad alcuni articoli dell'ing. Amerigo Raddi, ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] gli spogli, condotti in vista di un'edizione progettata dalla casaeditrice Pomba di Torino, che il C. eseguì dopo esser stato Milano 1887) furono raccolte e ordinate cronologicamente tutte lelettere del poeta fino allora note; un'informatissima ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] - di dar vita a una casaeditrice, fu dedita al teatro e Santa Gorizia, in Corriere della sera, 8 ag. 1917; Lettere e cartoline di V. L. (1910-1917) con ritratti a cura di A. Torrelli, Gorizia 1990; Le notti chiare erano tutte un'alba. Antologia dei ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] , prima frequentando i corsi di matematica., poi la facoltà di lettere e filosofia, ma senza completare gli studi.
Si iscrisse all'Azione modo di apprezzarlo per le sue alte doti intellettuali e lo fece lavorare nella casaeditrice del partito (SELI) ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] cattolica è contenuta nelle Lettere su la religione (Milano intensamente alle attività della casaeditrice La Scuola di Brescia e quella crisi dell'attualismo che travagliò la filosofia italiana tra le due guerre.
Fonti e Bibl.: U. Spirito, L' ...
Leggi Tutto
RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] in Milano, edite in quegli anni dalla casaeditrice Hoepli, come Sulle variazioni diurne del Iscritti, b. 1239. Tra le commemorazioni di Rajna, si segnalano: L. Gabba, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, 1920, vol. 53, ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università La Sapienza, laureandosi all’erudizione letteraria. La casaeditrice Ermanno Loescher, tramite l’intervento antichi, completò e pubblicò il Supplemento a Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] le edizioni del Gondoliere risultano la Commedia di Dante Alighieri (1837) commentata da Niccolò Tommaseo, assiduo collaboratore della casaeditrice (1989), pp. 1-39, 145-176; S. Timpanaro, Lelettere di P. Giordani ad A. P., in Id., Nuovi studi ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...