DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Nel 1908 fondò la casaeditrice e il settimanale Musica,
Morì a Roma il 3 nov. 1970.
Tra le sue pubblicazioni, prevalentemente edite a Roma (salvo diversa musicale, IV (1931), marzo, pp. 5 ss.; Lettere inedite di A. Boito (1932); Franco Faccio e Verdi ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] comparve nel 1940, ancora a Milano; le successive furono pubblicate dalla CasaEditrice Ambrosiana di Milano nel 1945 1949, di A. R., in Rendiconti Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere. Parte generale e atti ufficiali, 1985, vol. 119, pp. ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] Iscritta alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università cattolica del Sacro Cuore, si laureò in lettere il 13 novembre 1948 fiuto editoriale come Roberto Cerati, che le offriva i testi della casaeditrice Einaudi della quale sarebbe poi divenuto ...
Leggi Tutto
VALLI, Matteo
Dennj Solera
VALLI, Matteo. – Nacque a San Marino il 7 marzo 1596. Il padre Lattanzio, notaio di formazione, fu membro del Consiglio Principe e in seguito capitano reggente e segretario [...] pubblicazione della sua opera, Valli verbalizzò le sedute del Consiglio comprese tra il solo nel 1872 a Milano dalla casaeditrice Wilmant, a cura di N. nell’archivio sammarinese, in Studi sammarinesi. Scienze lettere e arti, 1984, pp. 61-86; D ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] con il fondatore della casaeditrice Rosemberg e Sellier,
Dall'ottobre 1893 passò, come insegnante di lettere latine e greche, nel liceo di Messina 236 s.; cfr. inoltre M. Ponchont, Etude sur le texte de Tibulle, Paris 1924; D. Garbarino, Dal nulla ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] contava di iscriversi alla facoltà di lettere per seguire gli studi di storia i temi del saggio di Buonaiuti Le esperienze fondamentali di Paolo pubblicato a vietò di pubblicare sulle riviste della sua casaeditrice. Il rapporto di lavoro con Galassi ...
Leggi Tutto
MAZZA, Aldo.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Milano il 5 luglio 1880 da Adelio e da Carolina Alberti. Il M. dovette derivare la propria inclinazione artistica dalla famiglia paterna: egli era infatti nipote [...] pubblicato a Milano dalla casaeditrice L.F. Cogliati e fece le prime esperienze nel dalle Officine grafiche Ricordi per la ditta Mele di Napoli, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli, XXIV (1981-82), p. 465, tav. ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] grosso volume borchiato con il titolo in lettere dorate Albo Musico-Teatrale, ove dal universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VIII, Torino 1988, p. 587; A.B. Amisich, La casaeditrice Zanibon, in Padova e il suo territorio ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] s’intensificò la collaborazione con la casaeditrice torinese e il 4 gennaio 1945 Giulio , periodico di politica e cultura, fra le cui pagine comparve il saggio Metello e la 1963 fu chiamato alla facoltà di lettere di Catania, dove gli fu affidata ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] leletterele nuove risorse a disposizione Giorgio cercò di ritagliarsi maggiori spazi. La svolta destinata a segnare non solo l’ultima parte della vita di Paravia, ma a connotare in modo molto significativo la successiva storia della casaeditrice ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...