LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] , assumendo la direzione delle tre collane della nuova casaeditrice: "Cultura contemporanea", che si aprì con opere 290, 296 s.; Lettere a G. Gentile (1896-1924), a cura di A. Croce, Milano 1981, pp. 462-465; per le recensioni di Gobetti e ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] logica dei pedoni è inetta a racchiudere: le sigarette Capstan, lo Sleeping-car, la dirigeva con Dino Grandi la casaeditrice Imperio. Il 24 maggio Diego Valeri: prime esperienze poetiche 1908-1919, con lettere inedite a F. M. e una scelta di testi ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] La violenza dei disarmati, presso la casaeditrice Gribaudi. Con quest’ultima intensificò la , Torino 1971. Gli scritti e lelettere sono raccolti in Il mestiere di essere vivi, a cura di V. Merinas, Torino 1974; Lettere e scritti (1946-1972), a ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] la collaborazione alla meritoria casaeditrice L’Upupa (nome I (1950), 6, pp. 83 s.; C. Torrigiani, Le ombre rosse di S., in La Fiera letteraria, 15 novembre S. de Nobile, Due di loro. Appunti su quattro lettere di P. S. a Carlo Cassola (1936-1937), in ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] trasformare in casaeditrice la tipografia lettere (cfr. G. Ungaretti, Lettere dal fronte a M. P., a cura di F. De Nicola, Milano 2015).
Nel 1942 la casa , L’alibi dell’ambiguità. P. uno scrittore tra le due guerre, Foggia 1980; G. Petronilli, M. P ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] Professori della casaeditrice Vallardi. Le Origini, «completate e compiute» da Monteverdi (si veda la nota Francesco Novati e il compimento delle «Origini», presentata il 3 luglio 1941 all’Istituto lombardo di scienze e lettere), furono pubblicate ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] paglia.
Benché fondasse nel 1820 la casaeditrice All’insegna di Dante, in attività Gonnelli, 26, 106 bis-123 bis (lettere a R. Morghen e una circolare a ., La Biblioteca nazionale centrale di Firenze e le sue insigni raccolte, Milano 1939, pp. ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] la casaeditrice Israel, che Viterbo stesso contribuì a far nascere nel 1921 (fra le altre pubblicazioni uscirono per i suoi tipi le (Capogreco, 2003).
Sono state rese pubbliche lelettere ai familiari, in particolare quelle destinate al figlio ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] Seghezzi curò, sempre per la casaeditrice padovana, il terzo volume delle Lettere familiari del commendator Annibal Caro (i A.F. S.); G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana, con le annotazioni del Sig. Apostolo Zeno, I-II, Parma 1803-1804; ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] l'attività della casaeditrice, e ne divenne versi di F. Turati), un'Ave Maria; tra le varie messe, una Missa pacis diretta da A. di A. G., tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di lettere, a.a. 1971-72; V. Terrenzio, La musica italiana nell' ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...