RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] .
Intanto, tramite Balbo, arrivò a lavorare presso la casaeditrice Einaudi. Nel 1946 trovò un’occupazione anche presso l’ volumi di grande interesse teorico: Lezioni di storia possibile: lelettere di san Paolo e la crisi del sistema signorile, a ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] Laureatosi sia in giurisprudenza sia in lettere, si impiegò presso un avvocato pubblicata a proprie spese presso la casaeditrice Baldini e Castoldi di Milano, Saga de i Vela. Nel 1919 fece anche le sue prime prove sulla scena con La nuova ricchezza ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] e delle frasi, come una fian-una nel fumo della legna verde e stizzosa" (Lelettere, in Scritti, a cura di G. De Robertis e A. Grilli, I, tedesca in Italia (fondò e diresse per la casaeditrice UTET la collana dei "Grandi scrittori stranieri") e ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] di traduzione; fra questi, nel 1851, le Lezioni di chimica agraria di Faustino Malaguti e con la casaeditrice UTET, anche 50; A. Lodovisi - P. Venturelli, F. S.: scienze e lettere al servizio dell’idea nazionale, in Il pensiero mazziniano, n.s., ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] costituì, nel nome della rivista da lui diretta, una casaeditrice. Tra le prime pubblicazioni, Orazione ai giovani, dello stesso anno, una donna, e con i due amanti vegliati, ai piedi del letto, da una tigre superba. Il C. era, del resto, ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] casaeditrice Francesco Duval di Roma e Milano. I soggetti riproducono in genere atti gloriosi dei reggimenti, le loro antiche uniformi e le utile al suolavoro; si tratta di migliaia di lettere, fogli protocollo,cartoline, blocchi per appunti, pagine ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] e gli faceva festa tutte le volte che questi veniva a lettere, che arricchirono enormemente la sezione più nuova dell’edizione, quella dedicata all’Epistolario, e gestì i difficili rapporti tra la casaeditrice (la Cooperativa tipografica editrice ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] riconoscimento dello status di discriminato (Fondo Ettore Ovazza, lettere di Orano degli anni 1935-39, e lettere di Umberto Zuccucci della CasaEditrice Pinciana, 7 e 8 giugno 1939).
Le limitazioni imposte alle attività di Ovazza dalle leggi razziali ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] 1956; Lettere di G.C. S. a Giosue Carducci, Firenze 1963; Testimonianze per un centenario, Annali della casaeditrice G.C libro per la scuola fra Otto e Novecento. La tradizione toscana e le nuove realtà del primo Novecento in Italia, a cura di C. ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] presso la casaeditrice Lacroix: "Dovendo le fonti edite, fondamentali per l'analisi della sua lunga relazione con Cattaneo, 14 voll. dell'Epistolario di C. Cattaneo, a cura di R. Caddeo, Firenze 1949-56, ad Indicem ove, oltre alle molte lettere ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...