Europa orientale e Grecia
Roberto Valle
Konstantin Koftis
La complessa e intricata vicenda della fortuna del pensiero politico di M. nell’Europa centro-orientale si inserisce, secondo lo storico ceco [...] nel 1909, non presso una casaeditrice, ma dalla stamperia P.A. Petrakou; il traduttore si celò sotto le iniziali «P. H.», ma (1944) sono ancora tra i libri di autori italiani più letti in Grecia, dopo quelli di Umberto Eco e di Oriana Fallaci ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] (con E. Pocar); E. Kaestner, Carlottina e Carlottina, 1949; Tutte le opere di Thomas Mann, I-XIV, 1949-63; S. Zweig, Balzac di L. M. per la casaeditrice Mondadori, tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] fruttuosa collaborazione con Scipione Lapi e la casaeditrice (che ne stampò gran parte delle opere pp. 423-431; M.G. Pala, L’Umbria e le Marche (1868-1870), in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Perugia, n.s., ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] e il giorno successivo cominciò a discendere le acque di questo fiume, lungo il quale manoscritto che sarebbe stato smarrito dalla casaeditrice.
Al suo rientro in Italia sposò onorario dell’Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo e nel ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] iscrisse, sempre a Roma, alla facoltà di lettere dove si laureò a soli 21 anni con presso l'Ufficio stampa della casaeditrice Mondadori; simpatizzante del Partito socialista affetta da gravissime crisi di ansia che le devastano la vita; Di chi è la ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] all’insegnamento di Monti e al primo incontro con le opere di Croce: «In Monti, nel breve Bologna, Mottura illustrava a chiare lettere la dimensione politica della celebrazione: s’inserì nel circolo della casaeditrice Einaudi, ispirandone per alcuni ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] presso la Biblioteca nazionale di Torino (lettere a Croce del 18 marzo e del filosofia moderna della casaeditrice Laterza. I suoi A. T. e la coscienza della crisi nella cultura italiana tra le due guerre, Firenze 1983; G. Sasso, Tramonto di un mito ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] marzo del 1913 Tucci si iscrisse alla facoltà di lettere della Regia Università di Roma, scegliendo l’indirizzo di buddhisti, gli permise di avviare le prime collaborazioni editoriali, come quella con la casaeditrice Il Solco di Città di Castello ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] iniziò a collaborare con la casaeditrice Einaudi, in seno alla quale nacquero le amicizie con Giulio Einaudi, con Giulio Bollati e soprattutto con Roberto Cerati. Nel 1953 pubblicò presso Einaudi Lettere dei Macchiaioli, preziosa fonte documentaria ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] Cagliari, venne chiamato, nel febbraio del 1947, dalla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Pisa a occupare, per poco più Trentino Alto Adige, pubblicata dalla casaeditrice UTET nel 1962 nella collana «Le Regioni d’Italia» diretta da ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...