TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] modo un titolo speciale in lettere e archeologia che lo abilitava tra il 1886 e il 1889), malgrado le doti di singolare acutezza e larga cultura riconosciute il cavalier Walter Regenberg della casaeditrice Loescher offrì a Tomassetti l’opportunità ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] dal maggio al luglio 1891, poiché alla casaeditrice servivano anche traduzioni dall’inglese che il , e chiese a Croce (con lettere del 9 e 12 apr. 1897 partire dal 1896, anno in cui comparvero le ultime traduzioni del M. nella Critica sociale ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] dizionari e negli in-folio giganteschi della casa paterna". Patrono dei suoi studi fu uno del primo volume a cura dell'Editrice libraria siciliana): I Gagini e la n. 3, 71 ss.; G. Pitrè, Lelettere e le arti in Sicilia negli anni 1870-1871, Palermo ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] le sue prove. Fu in questo periodo che il F., studente senza mezzi di sussistenza alle spalle, ebbe anche i primi contatti con la casaeditrice l'orecchio al nascente strutturalismo.
Anche nelle lettere italiane qualcosa si stava muovendo. Sensibile ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] la collaborazione con la casaeditrice Antenore, nelle cui collane uscivano poco dopo le monografie Le epitomi di Plutarco la conclusione della sua carriera accademica dalla facoltà di lettere e filosofia di Messina (Monumenta Humanitatis. Studi in ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] fino all'inizio del 1969 come redattore della casaeditrice UTET, alternando al lavoro editoriale un'intensa attività stessa sede, a cura del destinatario, sono edite (pp. 165-181) lelettere inviate (1969-72) dallo J. a G. Schiavoni, il quale ne ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] allora, una casa di edizioni, la Libreria editrice lombarda (le si accompagnò una rivista, Il Rinascimento, che iniziò le pubblicazioni il A. lo rammenta con molta puntualità. Non scrivere lettere (l'immaginifico non era uso sbrigare la corrispondenza ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] Regio Istituto lombardo di Scienze, lettere ed arti, che promuoveva l’ le ragioni del successo editoriale. La versione completa, comprensiva del secondo volume, fu pubblicata dagli eredi con il titolo Il restauratore dei dipinti per la casaeditrice ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] maggio 1919.
La casaeditrice Curci pubblicò ventiquattro pezzi Atti dell'Accademia di archeologia, lettere e belle arti. Si conservano, 165-178; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 487 s.; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] Italiana di New York nel 1928 (Italian book exhibition. New York, 1928, Milano 1928).
Dalla fucina della casaeditrice uscirono anche alcune tra le più originali e apprezzate riviste d’arte: due su tutte, Dedalo, affidata alla direzione di Ugo Ojetti ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...