LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] la pubblicazione alla casaeditrice fiorentina Successori Le Monnier, per il casaeditrice Loescher fu totalmente distrutto dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. A Firenze, presso la Biblioteca nazionale, sono conservate lettere ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] Le passeggiate del pensatore solitario, pubblicato nel 1939 con una sua introduzione. Dal 1942 lavorò per la casaeditrice a Torino (1876-1925), Torino 1981, pp. 49-74; A. Gramsci, Lettere 1908-1926, a cura di A.A. Santucci, Torino 1992; A. d’ ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] lettere, e - divenuti colleghi alla Normale - dal 1939 avrebbero diretto insieme la "Nuova Collezione di testi umanistici inediti o rari" della casaeditrice nutrendo sentimenti di sincero antifascismo (si vedano le Memorie del carcere, a cura di D. ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] autori riuniti nella casaeditrice Primo Carnera, la Genova dipinse un murale nell’aula di lettere del polo didattico della facoltà e nel A. Faeti, Alle spalle di Zanardi, in Id., I tesori e le isole, Firenze 1986, pp. 160-177; O. Calabrese, L’eterno ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] 1 ottobre 1865 - 9 ottobre 1929), si laureò in lettere a Firenze nel 1888; dopo una carriera nelle scuole superiori di Empoli, Firenze, Modica l’attività editoriale. Tra le numerosissime opere pubblicate dalla sua casaeditrice, il volume Il Trentino ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] tre incisioni (Le dame, ispirata ai casaeditrice Formiggini, per cui illustrò Il Decamerone. Neifile. Giornata III (1913) e altri volumi della collana “Classici del ridere” (Mio zio Beniamino e Bellapianta e Cornelio di Claude Tillier, 1914; Lettere ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] il libro. Cenni bibliografici su le più importanti opere della casaeditrice Vallecchi…, in Il pubblico e 2001; C. Zetti, A.V.: un editore del ventennio fascista nelle lettere a Benito Mussolini (1926-1943), tesi di laurea, Università degli studi ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] un addetto della casaeditrice l’adattamento alle notizie biografiche sono ricavate da lettere conservate presso l’Archivio 15; B. Brumana, La traduzione e la fortuna italiana de “Le Roi de Lahore” di Massenet, in La traduction des livrets. Actes ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] ’assidua corrispondenza epistolare; lelettere scambiate con quest’ultimo la guerra, 1923; tutti pubblicati dalla Società Editrice Avanti!), la stessa attività gli causò tra il squadraccia che fece irruzione in casa sua lasciandolo esanime, con una ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] fondò a Roma, nel 1993, la casaeditrice Lizard, attualmente Rizzoli Lizard, che pubblica le sue opere.
Tra la fine degli anni nel 1974 e in Francia quella a cavaliere delle arti e delle lettere e il Grand Prix de la ville d’Angoulême (1988).
Dal ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...