FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] lettere, assai accurato, e l'altro di sole 63 manipolato, con iniziali al posto dei nomi, forse in vista di una pubblicazione; tali apografi saranno in seguito fortunatamente rinvenuti negli archivi della casaeditrice P. Carli, Lelettere amorose di ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] da Ragghianti con Ranuccio Bianchi Bandinelli, fu pubblicata dalla casaeditrice Sansoni, diretta dal figlio di Gentile, Federico, che ’archivio Ragghianti che comprende le Carte personali, la serie La Critica d’Arte, e lelettere, nel Carteggio.
La ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] casaeditrice. Sommaruga seppe solleticare l’interesse del pubblico con edizioni contraddistinte dalla vis polemica o dall’acceso erotismo, come le , Fondo G. Carducci, cart. CVI, 22 (lettere di Sommaruga a Carducci); Milano, Biblioteca di via del ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] casaeditrice Grafiche Marucelli, a pochi passi da piazzale Loreto, dove trascorse tutta la sua esistenza.
Nel 1945 s’iscrisse alla facoltà di lettere R. Sanesi - E. Tadini, Roma 1960, s.n.p.; Le armi l’amore, Milano 1963; Organicità del reale, in Il ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] se ci sposavamo anche lei era assicurata contro le malattie e le pagavano i viaggi con me», La fine è da Luciano Mauri di rilanciare la casaeditrice con nuovi autori. Non riuscì raccolta In Asia. Del 2002 è Lettere contro la guerra, dopo che Terzani ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Duprez e Domenico Barbaja, cui diede talvolta consigli (cfr. lelettere: Bibliothèque nationale, LA-Pacini Antonio-3 e 7). Tra LA- Pacini Antonio-11).
A 68 anni Pacini vendette la casaeditrice al suo primo commesso Louis Bonoldi e a suo fratello, il ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] di fondi, fu ufficialmente incluso tra le riviste pubblicate dalla casaeditrice. La Olschki diede poi alle stampe negli anni Trenta due opere fondamentali per gli studi su Savonarola: l’editio princeps delle lettere del frate, nel 1933, e Studi ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] quest’ultima, nella quale frequentò le scuole medie e superiori. Al fu eletto vicepresidente della casaeditrice Studium. Oltre a riproporre sua morte, insieme a inediti tratti da diari e lettere, sono in Ascetica dell’uomo d’azione, prefazione ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] spese dell’autrice, per le edizioni Campana di Roma. Nel 1965 fu pubblicato in polacco dalla casaeditrice Pax di Varsavia, non c’è nessuno” di D. P.: la vicenda editoriale attraverso lelettere, Roma 2007; S. Severi, Voce fuori coro. Carteggi di un’ ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] all'università di Torino la facoltà di lettere e filosofia.
Il 14 luglio 1896 pubblicati i primi due volumi dell'opera, comprendenti le voci dalla lettera A alla M. Nel marzo veste tipografica, datale dalla casaeditrice Olschki.
L'ultimo importante ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...