Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] È proprio nel contesto della casaeditrice impiantata da questi Gruppi che erano identificati con le battaglie e le parole d’ordine 82 Lettera a A. De Gasperi, 1 giugno 1949, in Lettere al Presidente. Carteggio De Gasperi-Malvestiti 1948-1953, a cura ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , nel MDLI [e nel MDLII], in casa de' figliuoli d'Aldo).
Delle Lettere e del problema che le concerne per il testo e, in molti Tra latino e volgare per Carlo Dionisotti, vol. I (Padova, Editrice Antenore, 1974, «Medioevo e Umanesimo», 17), pp. 3-25, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] F. Chiarini, Torino 1999.
5 Per le vicende storiche delle comunità valdesi per il periodo l’attività della Casaeditrice Claudiana, come G. Calabria, C.S. Lewis, Una gioia insolita. Lettere tra un prete cattolica e un laico anglicano, a cura ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Bucchereide dopo aver lettole opere anatomiche del Bellini e dopo aver lettole sue lettere veramente «familiari» di Raffaele Mattioli (il figlio Maurizio, i collaboratori della casaeditrice) che continuano con fedeltà la sua opera culturale. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] contro un clima troppo favorevole ai contestatori in casaeditrice, Venturi e Carlo Dionisotti si dimettono per qualche tradizionale, di istituire corsi di laurea in storia presso le facoltà di Lettere, attivati infine nel 1978 (Zazzara 2005). Così l ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nel 1904, della casaeditrice La Scuola di Brescia 74-75, testo tratto da E. Flaiano, Lettere d’amore al cinema, Milano 1978; F. Vigilanti, cit., p. 94.
126 E. Mosconi, Un potente maestro per le folle, cit., p. 168.
127 Cfr. Nero su bianco, a cura di ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] dalla musica e dalla danza a tutto il mondo psichico (Lettere dal carcere, 1965, pp. 179-80).
Queste intuizioni al successo le canzoni scritte da questi autori. Qualche dato: nel 1876 il barone Ferdinando Bideri fonda la casaeditrice omonima, che ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] le pretese totalizzanti del regime. Nel 1934, però, Gangale scelse la via dell'esilio in Svizzera165. Fu simile a Doxa la libreria e casaeditrice , cit., pp. 179-193; H. J. Piggott, Vita e lettere, a cura di F. Cavazzutti Rossi, Torino 2002.
109 F. ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] gli occhi di tutti: cioè che nell’Ottocento le fabbriche a Venezia c’erano state e in anni di presidenza della nuova facoltà di Lettere, da lui considerata strategica, come, si spera solo di quella — della casaeditrice Marsilio, che, nata a Padova ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] vera microcittà, con padiglioni per 600 posti letto, servizi e alloggi per il personale, una le proprie strutture di accoglienza e di produzione (la prestigiosa tipografia, attiva fin dal 1789, chiuderà nel 1992, tuttavia è presente la CasaEditrice ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...