VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] con l'entusiasmo d'un vecchio Savoia l'irradiazione della sua casa, e assai si dolse quando suo figlio Amedeo abdicò l'11 della R. Commissione Editrice, I e II, Bologna 1926; sui rapporti con Napoleone III: A. Luzio, Lelettere di Napoleone III a ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] compendio che di Festo fece Paolo Diacono dedicandolo a Carlo Magno per lelettere A-Z, con gli aiuti che si aggiungono da altre fonti Federici, Dizionario della lingua italiana (detto dalla casaeditrice il Dizionario "della Minerva"), Padova 1827; ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] le bozze di De l'Allemagne erano licenziate presso l'editore Nicole a Parigi, improvvisamente, il 25 settembre 1810, la casaeditrice . J. Wickman, Madame de Staël och Sverige, con lettere inedite pubblicate in traduzione svedese, Lund 1911. - Sulle ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] Diabelli, questa stessa casaeditrice accettò di acquistare e musicale. Quelle rare volte che trattò, in lettere agli amici, di opere teatrali, fece nostro parere, che esse sono superiori a tutte le sinfonie scritte dopo quelle di Beethoven, anche a ...
Leggi Tutto
MEREDITH, George
Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI)
Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] fare l'avvocato, ma si diede invece alle lettere. Venne così a conoscere T. L. Peacock fosse stata presa da una grave malattia, che le fece smarrire la ragione, e la uccise nel ambiente familiare.
Nel 1860 la casaeditrice Chapman and Hall lo nominò ...
Leggi Tutto
QABBĀNĪ, Nizār
Daniela Amaldi
(App. IV, III, p. 118)
Poeta arabo. Vive a Beirut dove, dal 1967, dirige una sua casaeditrice che porta il suo nome (Manšurāt Nizār Qabbānī). Nel 1969 ha sposato, in seconde [...] di poesie: 100 risālat ḥubb ("100 lettere d'amore", 1971), Aš῾ār 1973) Q. espone la sua concezione poetica e le sue idee circa i rapporti fra la donna, l 1977 ha pubblicato, sempre presso la sua casaeditrice, un'opera intitolata Ilā Bayrūt al-unṯā ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] e vi fece le prime ricerche. Casaeditrice Einaudi: tutto il materiale legato alla sua attività editoriale; Corrispondenza privata di Fernand Braudel, Parigi, Bibliothèque dell’Institut de France, Quai de Conti, dossier Ruggiero Romano, 225 lettere ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] Livio Bianco) e con la casaeditrice di Giulio Einaudi.
Caduto il . Ricuperati, Torino 1998, pp. 441-478. Tra le maggiori: Jeunesse de Diderot (de 1713 à 1753), Napoli 2003, pp. 361-478; F. Venturi, Lettere da Mosca, a cura di A. Viarengo, in Franco ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] fini sin dall'inizio, in Germania, nel 1454, per diffondere lelettere d'indulgenza di Niccolò V a beneficio di chi si fosse latino, che venne venduta assai bene, ristorando le finanze della casaeditrice.
Sono in sostanza i soci di maggioranza ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] la concorrenza di Lione e di Anversa, ove la casaeditrice dei Plantin era assurta a grande potenza, sino ad nell'attività giornalistica fondando nel 1729 le fortunate "Novelle della Repubblica delle Lettere", che continuò sino al 1740, ma ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...