PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] lettere e arti e dell’Accademia galileiana di scienze lettere che la colpì, nell’amore con cui le fu costantemente vicino. Soltanto negli ultimi mesi della Convegno di studio per celebrare la casaeditrice Cedam nel primo centenario dalla fondazione ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] dall’altra invece, attraverso la rubrica Lettere dall’Italia e sull’Italia, la Il 7 luglio firmò con la casaeditrice londinese Faber & Faber il Stati Uniti, promosso dall’Istituto nazionale per le relazioni culturali con l’estero, per gestire ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] la sua distruzione, pubblicataa più riprese in Archivio storico per le provincie napoletane fra il 1911 e il 1914 ed edita nella prolusione da lui letta all'università messinese sul di Savoia commissionatagli dalla casaeditrice Paravia come avvio di ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] nei quali frequentava a Roma la facoltà di lettere - e mai pubblicato, La colomba nel turbine segretario generale della casaeditrice Zanichelli e nel delle critiche per le numerose infedeltà all'originale. Ripropose quindi le versioni rilkiane e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] cura di P. Garbini, Roma, Salerno Editrice, 1996
Costanza di Ronceray
Donna Costanza (monaca contro Abelardo e, dopo essere entrati a casa sua di notte, lo evirano. Mandante fra innamorati. Secondo le intenzioni queste lettere, autentiche o composte ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] del 1971 Sciascia contribuì alla nascita della piccola casaeditrice Esse offrendo al fotografo Enzo Sellerio e a a cura di M. Porzio, Milano 1992.
Ricche di informazioni lelettere scambiate con Vittorio Bodini (Sud come Europa. Carteggio 1954-1960, ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] stesura delle prime lettere (pubblicate nel 1925) destinate alla Rivoluzione liberale di Gobetti; le ultime due furono classico di Molfetta) e nella collaborazione con la casaeditrice Laterza.
Contribuì alla conoscenza e diffusione del pensiero ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] .
Nello stesso 1933 Vittorini firmò per la casaeditrice Mondadori la sua prima traduzione e, da diverte tanto a tradurre? Lettere a Lucia Rodocanachi, 1933-1943, a cura di A.C. Cavallari - E. Esposito, Milano 2016. Fra le raccolte di scritti, ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] a Edoardo Calandra (Brescia).
Edito in una collana della casaeditrice Morcelliana ov’erano apparsi l’anno prima l’Emilio De più recente edizione: Milano 1971), le prose sacre, le rime, i poemi e lelettere. L’attenzione è rivolta prevalentemente ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] presso Franco Antonicelli, che aveva fondato la piccola casaeditrice De Silva, fu decisivo per la prima filo tenace. Lettere e memorie, 1944-1969, a cura di L. Boccalatte, Firenze 1998, Torino 20082; Le interdizioni del duce. Le leggi razziali ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...