WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 1246, mentre la potenza di Federico II diSvevia stava crollando, il conte Ulrico I, detto il Fondatore (circa 1240-1256), passò dalla parte papale mettendosi alla testa d'una ribellione di feudatarî; caduta la casasveva, profittò dell'interregno ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] persino il sogno di trasformare la sua casadi Halle in un focolaio di miglioramento morale e religioso di tutta l' Notevole, sebbene con maggiore libertà di movimento, si fa sentire l'influsso della pedagogia pietistica in Svevia, con Giov. Alb. ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] debole vincolo feudale dei duchi si fosse ora sostituita la salda unione della casadi Sassonia. Sennonché i duchi diSvevia e di Baviera nutrivano ambedue la speranza di estendere la loro potenza in Italia, dove si svolgeva una grave crisi interna ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] opera del Barbarossa. Quindici anni dopo l'acquistò la casa de' Medici, onde venne aggregata al granducato, del tra Federico II diSvevia e il papa Gregorio IX, questi aveva deliberato di convocare a Roma un concilio, allo scopo di far dichiarare l' ...
Leggi Tutto
RODOLFO diSvevia
Walter Holtzmann
Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono [...] Enrico IV per entrambi i matrimonî con i quali la politica salica aveva cercato di rinsaldare l'autorità regia diSvevia, dove i dominî ereditarî della casa salica erano minimi. Infatti fino al 1071 troviamo R. a fianco del re e si deve in gran parte ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] l'imperatore in Italia. Anche suo figlio, Bertoldo V, fu fedele agli Svevi: alla morte di Enrico VI, invitato dai nemici della casasveva a prender la corona, preferì accordarsi con Filippo diSvevia.
Si deve a Bertoldo IV la fondazione, nel 1150 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] per la cattura di Corradino diSvevia.
Appartenne al ramo principale quella Aldruda che, andata sposa a Ranieri di Cavalcaconte, signore di Bertinoro, contribuì validamente a salvare la città di Ancona assediata da Cristiano di Magonza (1174). La ...
Leggi Tutto
PAULUCCI di CALBOLI
Angiolo Gambaro
. Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] confische decretate a loro danno da Federico II diSvevia. Il più famoso di essi, e il più illustre personaggio antico del luglio 1924 i titoli dell'antica casa.
Bibl.: Per la storia della famiglia, v. G. Pecci, La casa de Calboli, Roma 1934 (con ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] politica sotto Federico II diSvevia: quest'ascesa fu merito di Pietro Ruffo, giustiziere, poi maresciallo del regno di Sicilia, sotto Federico II.
Col trionfo degli Angioini rinacque la fortuna dicasa Ruffo nei suoi rami di Sinopoli, che risaliva a ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] ). Estintosi nel 1896 il ramo principale della casadi Fürstenberg, i possessi in Svevia vennero riuniti con quelli austriaci nelle mani di Massimiliano, che divenne capo di tutta la casa. Massimiliano Egon era membro ereditario della Camera dei ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
siniscalco
(ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...