LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] conte Amedeo VI diSavoia al quale, con alcuni nobili guelfi, offrì l'anno successivo la signoria di Genova in cambio in particolare la contrada di Banchi e la casa del L., che andò distrutta. Sotto l'impressione di questi avvenimenti, il 14 ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] fu Vittorio Amedeo, figlio di Carlo Emanuele I diSavoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel 1612 iniziarono da casa Medici alla corte francese per le nozze di Maria con Enrico IV. In cambio il granduca chiedeva la libertà di culto ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] in feudo elargite al padre; ma le mire mai dismesse dicasa d'Este sul territorio bolognese e sulla stessa città rendevano concesse di inserire nello stemma gentilizio dei Lambertini le rose dei nobili di Francia -, e con Amedeo VIII conte diSavoia, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] buona fede e l'assoluta fedeltà della sua casa verso l'Impero. Nello stesso testamento, rogato Il principe Eugenio Francesco diSavoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cibo duchessa di Massa, in Misc. di storia italiana, s. ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] Friuli, II, Venetia 1623, p. 146; P. Emigliani, Guerre d'Italia tra la repubblica di Venetia e gli Arciducali dicasa d'Austria e tra Filippo III re di Spagna e Carlo Emanuele duca diSavoia, Paistorf s. d., pp. 10, 15, 22, 36, 37, 43 s., 49, 56, 57 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] di ritorno in Fiandra il duca di Terranova, governatore di Milano, gli ordinò di lasciare gran parte delle truppe al governatore di Alessandria Antonio Oliviera, essendo sollecitato in tal senso dal duca diSavoia alla nobile casa dei signori ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] nel 1439 maître des requêtes, prima di passare alla carica di vicecancelliere diSavoia nel 1444, che segnò il punto 'oro di ammenda e alla confisca di tutti i suoi beni (una parte di essi toccò a Felice V che morì il 6 genn. 1451 nella casa che il ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] onorificenza del Ducato. Pur privilegiando gli uffici del duca diSavoia, il M. continuò a prestare servizio anche per l casadi Challant e di Madruzzo, in Archivum Augustanum, II (1969), pp. 96 s.; E. Bianco di San Secondo, G.F. M. ambasciatore di ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] miserie, s'inalzano, universalmente le strida notandolo, non solo di poca attentione, ma fors'anche di dubia fede verso gl'interessi della Lega e dicasa d'Austria". È, quella del duca diSavoia, figura campeggiante nelle lettere del B., il quale ne ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] in salvo a Nizza, sotto la protezione del duca diSavoia. Ma di lì a poco si lasciò indurre da un funzionario El reino de Cerdeñasolicita la grandeza de España para la casa de Alagón, in Studi stor. ... in on. di F. Loddo Canepa, Firenze 1959, I, pp. ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...