BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] origine la casa d'Asburgo. Dedicati a Carlo V e ricchi di nomi illustri accompagnati dai più vari topoi encomiastici (da Margherita d'Austria al Madruzzo, da Maria d'Inghilterra, futura sposa di Filippo II, a Emanuele Filiberto diSavoia, a Ippolita ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] del Gregorovius. Nel 1878, in un'udienza privata, la regina Margherita avrebbe chiesto invano allo storico tedesco di scrivere una storia dicasaSavoia.
Nonostante il successo, il G. si ritrovò straniero in Roma, come il goto Teodorico, cui amava ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] avalli da parte di principi come i Gonzaga, i Farnese, i Savoia, di sovrani come Filippo III e di alti dignitari italiani Mantova 1590), fonte primaria del poemetto tassesco sulla Genealogia della casa Gonzaga e certo noti, anche se non citati, ad ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] concittadino e amico Alessandro Volta un viaggio di studio in Svizzera, Savoia e Alsazia; visitò a Zurigo S. non approvò il rilievo dato ai personaggi dicasa Giovio ("la venerazione pe' suoi antenati, per la casa sua, per se stesso, il suo palagio ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] in missione all'estero come segretario di A. Nanni, ambasciatore straordinario in Savoia accanto all'ambasciatore ordinario F. Vendramin e maturo di G. Della Casa e si incarna nel versante autobiografico e moralistico della produzione di Domenico ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] dapprima come consigliere artistico alla Savoia Film, fu poi aiuto regista di Roberto Danesi per Vampe di gelosia (1912), La falsa a Roma, dove cominciò a lavorare presso la casa cinematografica Società italiana Cines, Oxilia tentò ancora la strada ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] navale universale" di C. Randaccio, Catania 1891; Inquisizione sul "Vocabolario marino e militare" del p. maestro A. Guglielmotti, ibid. 1892; Cenni sull'Africa Italiana, Firenze 1895; L'Unità nazionale o L'Italia e casaSavoia, discorso popolare ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] degli Infecondi, dei Quirini e del Disegno.
Papa Benedetto XIII gli affidò l'incarico di scrivere sulle controversie tra la Santa Sede, l'imperatore Carlo VI e casaSavoia (Informazione istorica delle differenze fra la Sede apostolica e la Real Corte ...
Leggi Tutto
CONZIO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino.
Le condizioni degli ebrei [...] sue Memorie storiche del gran contagio in Piemonte negli anni 1630 e 31, affermando di averlo trascritto da una copia dicasa Segré in Vercelli, che era stata ottenuta per interessamento di un certo Sansone Levi. Parimenti inedito rimase un trattato ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] costituzionale modenese, che voleva riunire i cittadini "che aderiscono alle vigenti istituzioni politiche sotto la monarchia diCasaSavoia". Ebbe diverse cariche pubbliche: fu consigliere comunale (dal 1900 al 1907 fu anche assessore) e provinciale ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...