BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] dopo il Mille alla storia subalpina, giungeva a un'esaltazione della casaSavoia e del Piemonte, che trovò la sua più ampollosa espressione nell'Elogio di Eugenio diSavoia, inserito nella raccolta delle Vite dei piemontesi illustri, II, Torino 1781 ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] vescovo di Belley; che abbia avuto una figlia sposata nella casadi Ginevra è dubbio.
A un Amedeo, conte di Belley, Ardoino, Roma 1888, pp.. 106, 125- 127; F. Labruzzi, La Monarchia diSavoia dalle origini all'anno 1103, Roma 1900, pp.217 ss.; G. De ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] ereditari.
L'A. fu nominato governatore della casa del giovane Gonzaga e ritenuto responsabile del comportamento , le nozze di Isabella e di Margherita di Francia con Filippo II d'Asburgo ed Emanuele Filiberto diSavoia, la tragica fine di Enrico II. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] alla lega tra Venezia e Firenze aderì anche Amedeo duca diSavoia, il B. era presente, come testimone, alla stesura possedimenti in Venezia e fuori di Venezia, insieme con la casa, ai figli del nipote Daniele Barbaro (di contrada S. Zaccaria), già ...
Leggi Tutto
BORSA MAZZETTI, Vincenzo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] il B. si trasferì a Milano. Legatosi al conte Filiberto Avogadro di Collobiano, conservatore e sovrintendente generale della casadi Maria Cristina diSavoia, diventò un esponente del mondo finanziario interessato allo sviluppo delle ferrovie. Già ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] sabauda in Sardegna, Cagliari 1899, p. 3; C. A. Gerbaix de Sonnaz, I Savoiardi ed i Nizzardi nella marina da guerra diCasaSavoia dal 1300 al 1860, in Boll. della Ass. fra Oriundi Savoiardi e Nizzardi italiani, suppl., n. 3, Torino 1914, p. 32 ...
Leggi Tutto
AMETRANO, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] con l'ambasciatore del re di Francia presso il papa, F. Duval di Fontenay Mareuil, ai danni del governo spagnolo di Napoli, confessò sotto la tortura di aver avuto contatti con emissari del principe Tommaso diSavoia per introdurre le armi francesi ...
Leggi Tutto
CLOPPET, Jean
François-Charles Uginet
Nacque tra il 1410 e il 1420, probabilmente a Bourg-en-Bresse. Il C. infatti compare per la prima volta nel 1441 come borghese di quella città, nella riunione del [...] Philibert de Grolée, riuscì a farlo nominare cancelliere diSavoia, sebbene fosse ancora vivo il titolare dell'ufficio, en-Bresse, dove lo ritroviamo nel giugno del 1493. Proprio in casa sua, nell'aprile del 1494, Filippo Senzaterra riunì gli stati ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Maria Francesca
**
Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo.
Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] Caracciolo principe di Torchiarolo e ufficiale dell'esercito di Eugenio diSavoia. L'imperatore assegnò alla sposa una dote di 2000 ducati riuscì ad ottenere ch'ella potesse tornare a Napoli in casa della suocera. Qui pare che l'A. avesse un' ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] essere doge (l'unico della sua casa), si hanno informazioni di rilievo: modesto uomo di Stato, estremamente religioso, fu tutto dedito avvenimenti politici di notevole rilievo, quale la cessione del Finale al duca diSavoia da parte di Maria Teresa, ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...