FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] di Stato di Torino, Arch. di corte, Lettere particolari, Lettera F, mm. 53-56 (Fontana Gian Giacomo); Ibid., Lettere ministri, Milano, m. 45, n. 2; Ibid., Napoli, m. 8; Ibid., Real Casa della diplomazia della corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] di quest'ultimo, Coriolano Montemagni. Nel 1714 registrò la morte della regina di Spagna, Maria Luisa diSavoia, e l'arrivo, in dicembre, della nuova moglie dicasadi Asburgo, rappresentò essenzialmente un riconoscimento onorifico, del tutto privo di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] di spartire il Monferrato, adducendo la cattiva volontà dello stesso Nevers come ostacolo all'accordo diretto ordinato dall'imperatore.
Tornato a Mantova alla fine dell'anno, il C. fu nominato sovrintendente alla casa Filiberto diSavoia e Guglielmo ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] regio accampate da Vittorio Amedeo I diSavoia, il quale, appunto al fine di suffragare tale rivendicazione, faceva asserire che la sua casa aveva avuto sul regno di Cipro diritti e meriti maggiori di quelli vantati dalla Repubblica veneta (1633 ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] di Milano, deciso a difendere tutti i suoi diritti di successione, inviò il C. presso il duca diSavoia. Egli aveva il compito di Torino-Roma 1892, p. 24; C. Canetta, Le sponsalie dicasa Sforza con casa d'Aragona, in Arch. stor. lomb., IX(1882), pp. ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] la penetrazione nel Novarese delle truppe del duca diSavoia, alleato dei Milanesi, insieme con i condottieri casa e dei beni già appartenuti al nobile Cabrino Fondulo; una posizione, questa, perfezionata dalla concessione, il 4 luglio 1450, di ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] incarico di fiducia dalla casaSavoia Carignano: la trattativa del matrimonio del principe Carlo Emanuele di Carignano con la principessa Maria di Sassonia Curlandia (da questo matrimonio, celebrato nel 1797, nascerà Carlo Alberto diSavoia Carignano ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] possedeva case e botteghe in città (la casa che serviva di abitazione per la famiglia era su un di nuovo a Napoli, in compagnia del segretario di Lorenzo, Niccolò Michelozzi; nell'estate del 1481 si recava in missione speciale presso il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] della poi fallita spedizione diSavoia. Anche se nell'opera di proselitismo della Giovine Italia di quanto, per ispirazione di F. Aporti, era stato fatto in Lombardia. Riprendendo temi dibattuti dal Cattaneo nel Politecnico, progettò una casa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] dei creditori del Carafa.
Nell'agosto del 1648 il C. partecipò alla spedizione francese contro Napoli guidata da Tommaso diSavoia. Escluso dall'indulto generale proclamato dall'Oñate all'indomani della resa, non si hanno notizie su come e dove ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...