BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] possedeva case e botteghe in città (la casa che serviva di abitazione per la famiglia era su un di nuovo a Napoli, in compagnia del segretario di Lorenzo, Niccolò Michelozzi; nell'estate del 1481 si recava in missione speciale presso il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] della poi fallita spedizione diSavoia. Anche se nell'opera di proselitismo della Giovine Italia di quanto, per ispirazione di F. Aporti, era stato fatto in Lombardia. Riprendendo temi dibattuti dal Cattaneo nel Politecnico, progettò una casa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] dei creditori del Carafa.
Nell'agosto del 1648 il C. partecipò alla spedizione francese contro Napoli guidata da Tommaso diSavoia. Escluso dall'indulto generale proclamato dall'Oñate all'indomani della resa, non si hanno notizie su come e dove ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] e su una adeguata dose di violenze e rappresaglie nei confronti dei consoli. L'accordo finale fu stipulato in casa del F. il 1º nov Massimiliano I, intenzionato a costringere con le armi il duca diSavoia ad unirsi a lui contro la Francia. Il ruolo ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] desiderio dello zio Marcantonio "di vedere incaminato nella stessa vocatione il solo superstite della sua casa", deliberò, il 26 genn Corona", alle preoccupazioni per le mosse del duca diSavoia, Carlo Emanuele II, e, soprattutto, alla costernazione ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] di Minuccio Minucci, arcivescovo di Zara, s. n. t., pp. 46 s.; ora in P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la Casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di corte di Carlo Emanuele I diSavoia, Torino 1899, p. 208; A. Medin, La storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] vita comprò il marchesato di Bistagno e Monastero, di cui ricevette l'investitura feudale dal duca diSavoia il A apr. (avvenuti nella casa del fratello dello sposo, il cardinale Girolamo) si trova nel Diario romano di Iacopo Gherardi da ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] Poste per intercettare la corrispondenza del re di Spagna e dei suoi ministri e fornire informazioni ai Francesi; di aver ospitato negli ultimi tempi nella sua casa alcuni ernissari del duca diSavoia, inviatigli da Claudio De Marini, per spiare ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] in casa propria il re di Francia.
Enrico III di Valois, che dalla Polonia si recava in patria per assumere la successione del fratello Carlo IX, nel corso del suo viaggio fece tappa a Monza dove convennero a rendergli omaggio il duca diSavoia, il ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] dal principe di Macchia. Tornò temporaneamente a Napoli per prendere parte alle riunioni segrete a casa del duca della napoletano. Si arruolò, quindi, nell'esercito del principe Eugenio diSavoia, nel cui quartier generale, a Luzzara, giunse il 13 ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...