CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] l'interessamento a essa dimostrato dai vicerè conte di Castro e principe Emanuele Filiberto diSavoia. Il C. vi tenne diverse orazioni e discorsi, specie per celebrare ricorrenze della casa regnante. È testimonianza dei rapporti amichevoli che il ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato dicasa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] in Strenna dei romanisti, LII (1991), pp. 451-468; S. Guarino, L'inventario Pio diSavoia del 1724, in J. Bentini, Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio diSavoia, Modena 1994, pp. 117-129; F. Trinchieri Camiz, "Virgo-non sterilis…": nuns as ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] viaggio, si fermò per più di un anno a Loreto dove, in qualità di architetto della S. Casa, si occupò dell’acquedotto in costruzione del santuario della Madonna di Vicoforte a Mondovì, patrocinata da Carlo Emanuele diSavoia (Carboneri, 1966). Inviò ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] Marie Pellenc, figlia del capitano di Villar e di Beatrisina Costa, di una nobile famiglia di Vigone che si era rifugiata nella valli per motivi di fede.
I rapporti tra i duchi diSavoia e i loro sudditi di confessione valdese erano regolati dall ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca diSavoia, [...] quinto membro della sua casa ad indossare la porpora in meno di un secolo.
Il 17 dicembre il F. era di nuovo a Roma per F., una biografia di Emanuele Filiberto diSavoia, di cui si ha notizia da un carteggio con l'arcivescovo di Urbino pubblicato dal ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] novizio, nel monastero di S. Pietro ad Aram, in quel tempo casa dei canonici regolari lateranensi di Patrasso, oltre che alla influenza della regina Maria Cristina diSavoia, il clima di devozionismo e di oscurantismo che caratterizzava la corte di ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] . Nel medesimo tempo sembra che egli avesse legato le sue sorti alla casadi Valois-Angouléme. Le sue ultime opere sono le medaglie del futuro Francesco I, di Luisa diSavoia e di Margherita d'Angoulême, datate al 1504. Dopo quest'anno non si hanno ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] a respingere i tentativi dei teatini di ottenere la chiesa e la casa religiosa torinese di S. Tommaso e volle poi pontefice Alessandro VII e al principe Maurizio diSavoia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere particolari, ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] iniziate le pratiche per aprire una casadi carmelitane scalze a Moncalieri. Il 7 diSavoia-Nemours, suo figlio Vittorio Amedeo II (1669-1728), la moglie di questo Anna di Orléans.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio Fontanella di ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] con la creazione di un'unica Assemblea parlamentare, sotto l'egida dei Savoia. Questo movimento, che del Panegirico di s. Girolamo Emiliani del F.; G. Formenton, Casadi educazione pei figli della Carità in Vicenza, in Gazz. privilegiata di Venezia, ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...