BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] più recenti vicende militari e politiche della casa sabauda, e non manca argutamente di ringraziare il cielo, dimostrat osi " dal 1830 a Torino da L. Cibrario tra le Relazioni dello Stato diSavoia, pp. 51-87, ed è ora più comunemente reperibile tra ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] Quando nel 1531 la moglie di Carlo III diSavoia, Beatrice di Portogallo, prese solennemente possesso della città di Asti, la cui contea carriera ecclesiastica. Il nuovo principe di Piemonte ereditò la "casa" del fratello defunto, sostituendo quindi ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] fra il B. e i Savoia continuarono: egli fu fatto "gentil'huomo honorato della Camera del Sig. Duca diSavoia", e nel 1589, quando scoppiò deve essere anche un suo Trattato degli uomini illustri dicasa Besozzo.
Morto il B., le sue carte vennero ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] naturalmente ancora definire le sue poesie come nate in una casa, ove i "cavalieri che quivi si ridussero come in preoccupazioni religiose. Nel 1584 cantò il matrimonio di Carlo Emanuele diSavoia con Caterina Margherita d'Austria nel sonetto " ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] di Savigliano il feudo di Levaldigi (elevato al rango di contea con lettera patente di nobiltà consegnata dal duca diSavoia alla R. Camera dei conti di influente alla corte di Torino, al punto di ospitare nella sua casa personaggi ragguardevoli ed ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] allora alleati del duca diSavoia, alla mercé dei comandanti locali, e sotto la minaccia di pene militari.
Il , curare i propri interessi e provvedere al rifornimento di viveri per la casa Pelletta di Asti. I Francesi lasciarono la postazione solo il ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] Carlo Emanuele I diSavoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena, la compagnia Rime, dedicate al cardinale Giorgio Cinthio Aldobrandini (nella casa del quale, in una singolare gara poetica, la ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] suoi affettuosi rapporti col Franco, che egli ospitò nella sua casa quando il beneventano si trasferì da Casale a Mantova.
Nel definitivo possesso del Monferrato contro le ambizioni di Emanuele Filiberto diSavoia.
Era desiderio dei duca ottenere l' ...
Leggi Tutto
BALBIS, Silvio Saverio
Mario Cacciaglia
Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] teologia, tornò a Saluzzo, facendo della sua casa un ritrovo di molti letterati saluzzesi, tra i quali l'avvocato ,Saluzzo 1844, p. 53; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II,Torino-Roma 1892, p ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] tradotti e dedicati a Carlo Alberto. Celebrò poi i Savoia con l'Elogio storico del principe Eugenio diSavoia Carignano (Torino 1842), con l'Inno a S. i troppi versi e le prose con cui celebrò casaSavoia sono volta a volta scialbi o enfatici. Al ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...