Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] napoletani. Vittorio Amedeo II diSavoia divenne quindi re di Sardegna nel 1720 e il 16 luglio di quell’anno arrivò a C aveva ucciso uno squadrista che lo aveva aggredito nella sua casadi C., fu arrestato insieme al comunista ed ex sardista Giovanni ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] cittadino, giovandosi anche dell’appoggio del conte diSavoia, finché nel 1387 il vescovo dovette riconoscere del 8°-9° sec., resto di una cappella palatina carolingia) e S. Maria Maddalena (11°-15° sec.). Interessanti la casa Tavel, gotica, e il ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] si trovò coinvolto nella lotta con la casadi Borgogna; sostenuto dal suocero Bernardo VII di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa diSavoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e di Margherita, regina di ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] ceduti i Paesi Bassi spagnoli, al re di Prussia la Gheldria orientale e al duca diSavoia la Sicilia con la dignità regale. La Francia s’impegnò anche a riconoscere la successione della casadi Hannover sul trono inglese. Lo stesso riconoscimento ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] Provenza. Nel 1032 passò dalle dipendenze feudali della casadi Borgogna a quelle dell’arcivescovo Burcardo, sotto l’alta ’occupazione del marchesato di Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte di Carlo Emanuele I diSavoia (1588). Il trattato ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] della seconda dominazione francese, nel 1814, con la restaurazione, ritornò a CasaSavoia.
Il codice di Vercelli.
È così chiamato un manoscritto che si conserva nella biblioteca capitolare di Vercelli, dove fu scoperto nel 1822 da F. Blume che ne ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] e transetto di tipo mendicante, della chiesa di S. Marco, la casa madre milanese degli Eremiti di s. Agostino il codice a Galeazzo II Visconti, a cui andò in sposa Bianca diSavoia nel 1350 (Cogliati Arano, 1970a, p. 400).Alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Saint-Pierre-de-Montmartre è ciò che resta di un'abbazia di religiose benedettine fondata nel 1134 da Luigi VI e dalla regina Adelaide diSavoia il fine ultimo di ogni attività economica risiedesse nell'abbellire la casadi Dio: passato piuttosto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] la legavano all’Impero, accogliendo come alleati Appenzell, San Gallo, il Vallese (contro casaSavoia) e conquistando la Val Leventina, quella di Urseren (controllo del Gottardo), e l’Argovia asburgica. Stabilitosi il principio dell’inscindibilità ...
Leggi Tutto
(o Sacra di San Michele, San Michele della Chiusa) Abbazia benedettina sul Monte Pirchiriano, all’imbocco della Val di Susa, esempio cospicuo di monastero fortificato.
Al 10° sec. risalirebbe la ricostruzione [...] e nel 1379 fu ridotta a commenda. Quasi distrutta dai Francesi nel 1629, fu adibita nel 19° sec. a sepolcreto di membri dicasaSavoia; dal 1836 è affidata ai rosminiani.
La chiesa, distrutta da un terremoto nel 1885 e restaurata (1937), è formata da ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...