LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di Gian Galeazzo Maria sotto la reggenza della duchessa Bona diSavoia. L'autorità e il prestigio didi G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. Floriani, Roma 1986, pp. 31-46; E. Ward Swain, Strategia matrimoniale in casa Gonzaga: il caso di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] ascrivono al G. anche la paternità del progetto per la casadi S. Vincenzo a Modena, elaborato nel 1662, ma Nel 1676 fu avviato il cantiere di ristrutturazione del castello feudale di Emanuele Filiberto diSavoia Carignano a Racconigi, per il ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] Maria Maggiore, gran penitenziere, amministratore della diocesi di Milano, soprattutto segretario di Stato, sistemato alla testa di una "casa" di 150 persone (che egli voleva tutte vestite di velluto nero), il cardinale aveva come compito essenziale ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] La Sibilla teutonica, un ditirambo in cui celebra la casadi Brandeburgo dai tempi d'Arminio (derogando alla sua sempre cui analizzava gli effetti della Rivoluzione francese in Savoia, Piemonte, Liguria e parte della Lombardia. Ottuagenario ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] ag. 1691 - d'"un corpo di abitazione abile ad alloggiare la casadi qualsivoglia gran principe"; e l' p. 243; N. Henderson, Eugenio diSavoia, Milano 1964, pp. 52 s.; P. Rossi, G.B. Vico, in Storia della lett. it., a cura di E Cecchi-N. Sapegno, VI, ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Milano 1860),accomunante con pari lode gli Hohenzollern ai Savoia. Ora, invece, si era già decisamente spostato del Risorgimento di Milano, Roma, Torino, Bologna, la Collezione Piancastelli della Biblioteca comunale di Forlì, la casadi Carducci a ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] della Corona d'Italia (gennaio 1918), la nomina a senatore (febbraio 1918), la croce al merito di guerra (aprile 1918), il gran cordone dell'Ordine militare diSavoia (giugno 1918), il gran cordone dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (giugno 1919 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] già dal 21 apr. 1247. L'alleanza matrimoniale imperiale con i potenti conti diSavoia - che tramite le loro nipoti, le "quatre reines" della casa dei conti di Provenza, erano imparentati con le corti inglese e francese - costituì un elemento ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] la cantante Mina e la principessa Maria Gabriella diSavoia. Non popolare sullo schermo quanto Alberto Sordi, interpretò con quell’altro, enorme, che sta a casa, davanti al televisore» (in Storia di un altro italiano, cit.). Chiari inventò così il ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di Carlo V a Mantova, il Gonzaga ottenne, in contrapposizione al duca diSavoia e al marchese di . 245-334; 18, pp. 55-144, 393-456; Id., I. nelle tragedie della sua casa (1505-1506), in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana, n.s., V (1913), I ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...