BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] otto, che contiene il cosiddetto rotolo opistografo di Antonio Pio diSavoia (S. Loewenfeld, Acht Briefe aus der , Papa Formoso e gli imperatori della Casadi Spoleto, estr. da Ann. della Fac. di Lett. e Filos. dell'Univ. di Napoli, I(1951), pp. 1-20 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la discendenza maschile della casadi Taranto si era estinta. G., il 2 genn. 1374, riassorbì di nuovo il principato nel Demanio sovranità angioina del territorio di Cuneo grazie a un'azione congiunta con Amedeo VI diSavoia contro Bernabò Visconti. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , voluta dalla reggente Luisa diSavoia e di cui si fecero sostenitori presso C. VII Lodovico di Canossa e il Giberti. Ma profilava invece la possibilità di un'alleanza matrimoniale con la dinastia regnante a favore della casa de' Medici. Proprio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] trattato di Vervins lasciava aperta una vertenza, quella relativa al marchesato di Saluzzo, che Carlo Emanuele I diSavoia più deteriorata, come nell'Impero e nei domini ereditari della casa d'Asburgo. Tali risultati furono da lui ottenuti anche ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] segreta intelligenza o, almeno, buona disposizione perché la casa sua è stata sempre ed è tuttavia beneficata da di Baviera della Serenissima del duca diSavoia del granduca di Toscana di Luigi XIV del governatore delle Fiandre e della regina di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] F., "qual ch'el fusse et figliolo de Bernardino et de casa degli Ubaldini, per omni modo è manifesto el decto conte Federigo conferma delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona diSavoia, F., all'inizio di ottobre, entra nel Novarese al comando ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 1966, coll. 23, 33; M. Richter, G. P. della Casa in Francia..., Roma 1966, p. 19; Storia della lett. it di Modena…, a cura di J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di Vittorio Emanuele III diSavoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 14 ottobre era stato ricevuto da Luisa diSavoia reggente di Francia ed a Milano, dove aveva visitato il marchese di Pescara. Il 16 novembre egli lesse la a lui ostili.
Dopo una sosta presso la Casadi Loreto di cui era protettore, il 25 marzo il C. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ancora una volta Ludovico. Il 26 genn. 1491, in casadi Galeazzo Sanseverino, del quale L. aveva ritratto anche un a sposare la moglie in Savoia" (Filiberta diSavoia), aggiungendo che "in tal dì ci fu la morte del re di Francia", Luigi XII. Nel ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] fatta furono l'acquisto e l'ampliamento di una casa e la rinunzia alla cittadinanza pontificia prima né in Oeuvres, IX, è riprodotta la dedicatoria a Carlo Alberto diSavoia Carignano, che si può leggere solo nella parte 1 dell'edizione originale ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...