CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] modificazioni: Lorenzo aveva cominciato i lavori di ampliamento e riadattamento di quella parte dicasa che aveva ricevuto in eredità e Mazzarino e il principe Tommaso diSavoia per l'insediamento di quest'ultimo sul trono di Napoli, le iniziative dei ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] deposto il papa di Roma e procedette all’elezione di un suo sostituto, nella persona del duca diSavoia Amedeo VIII, pretese della casa d’Asburgo sulla corona magiara. Nel tentativo di rivalersi, Federico III cercò un’intesa con il re di Francia; ma ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] sublime, conservato in un manoscritto della Biblioteca Reale di Torino tra le carte di Ferdinando diSavoia, duca di Genova, pubblicato nel 1987 a cura di M.T. Borgato, e un testo di meccanica, del quale si sono perse invece le tracce.
Nel 1756 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] non esiste più, nel luogo dove oggi si mostra la casadi Dante. Cacciaguida sposò una donna della valle padana, che diede pp. 189-195). Finalmente, attraverso gli stati del conte Amedeo diSavoia, suo cognato, il 23 ott. 1310 Arrigo entrò in Italia ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] con i giovani sovrani a Bologna, raccontato nelle suggestive pagine di Eterno femminino regale (1882), fu il riconoscimento ufficiale che ormai anche lui non poteva disgiungere la casaSavoia e l'unità nazionale. Col passare degli anni l'ideale ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] otto, che contiene il cosiddetto rotolo opistografo di Antonio Pio diSavoia (S. Loewenfeld, Acht Briefe aus der , Papa Formoso e gli imperatori della Casadi Spoleto, estr. da Ann. della Fac. di Lett. e Filos. dell'Univ. di Napoli, I(1951), pp. 1-20 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la discendenza maschile della casadi Taranto si era estinta. G., il 2 genn. 1374, riassorbì di nuovo il principato nel Demanio sovranità angioina del territorio di Cuneo grazie a un'azione congiunta con Amedeo VI diSavoia contro Bernabò Visconti. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] conseguenti requisizioni andarono a beneficio della Casa dei catecumeni e del Monte di Pietà; anche il tasso d'interesse del passaggio dell'esercito spagnolo attraverso il Ducato diSavoia Carlo IX dispose che seimila soldati svizzeri presidiassero ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] segreta intelligenza o, almeno, buona disposizione perché la casa sua è stata sempre ed è tuttavia beneficata da di Baviera della Serenissima del duca diSavoia del granduca di Toscana di Luigi XIV del governatore delle Fiandre e della regina di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] F., "qual ch'el fusse et figliolo de Bernardino et de casa degli Ubaldini, per omni modo è manifesto el decto conte Federigo conferma delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona diSavoia, F., all'inizio di ottobre, entra nel Novarese al comando ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...