GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] interamente dal collezionismo d'arte. Il G. sembrò però allentare i propri legami con i Gonzaga: si legò a membri dicasaSavoia, strinse di nuovo contatti con il cardinale Alessandro Farnese, suo antico "padrone". Morì a Roma il 28 nov. 1575 e venne ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] nonno Pietro era stato chirurgo, il padre aveva esercitato l'ostetricia e aveva ricoperto a Torino l'incarico di aiuto dell'ostetrico dicasaSavoia G.B. Rossi, lo zio Antonio era laureato in farmacia. Dalla madre, precocemente scomparsa nel 1827, il ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] dell'artista nel ritratto è provata da vari documenti ed opere: medaglioni, ad esempio, in marmo, nel Palazzo reale di Torino con Principi diCasaSavoia (databili intorno al 1780).
Il B. morì a Torino il 7 genn. 1796.
Ebbe due figli: Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] , dovette lasciare la direzione del Cottolengo, forse anche in seguito a manovre di medici allopatici che gli erano ostili. Medico dicasaSavoia, nel 1856, insieme con G.F. Finella, dette vita a una benefica istituzione, il dispensario omeopatico ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] il Manzoni autore delle Osservazioni sulla morale cattolica.
Nel pieno rispetto dello Stato liberale e nella celebrazione dicasaSavoia, identificata come l’attore principale della raggiunta unità nazionale, Parato prese infine posizione su alcune ...
Leggi Tutto
CABRAS, Antonio
Bruno Anatra
Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in diritto civile e canonico presso l'università di Cagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] suoi tempi, in Scritti inediti, Sassari 1962, pp. 255; A. Cabras, La famiglia Cabras, Cagliari 1963, pp. 31-33; C. Sole, Le "carte Lavagna" e l'esilio dicasaSavoia in Sardegna, Milano 1970, pp. 78, 105, 107; V. Lai, La rivoluz. sarda e il "Giornale ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] cinquant'anni prima di un episodio di apparizione della Madonna a La Salette, nell'Alta Savoia. La Calvat rimarrà recatosi a Roma per trattare l'acquisto di una casa per i padri rogazionisti, il D. si ammalò di pleurite e fu costretto a ritornare a ...
Leggi Tutto
Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] Stato.
Vita e attività
Capo della casadi Borbone nel 1562 per la morte del padre, re di Navarra nel 1572 alla morte della con Carlo Emanuele I duca diSavoia, che cedette alla Francia la Bresse e il Bugey in cambio di Saluzzo (1601), e avviando ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1819 - Vienna 1875) di Francesco IV e di Maria Beatrice diSavoia, sposò il 30 marzo 1842 la figlia del re Luigi I di Baviera, Adelgonda, e successe al padre il 21 gennaio 1846. Nel 1848 [...] , che proclamarono la loro annessione al Piemonte; ma dopo il 10 ott. 1849 egli venne nuovamente imposto dagli Austriaci. Cacciato definitivamente l'11 giugno 1859, si ritirò a Vienna. Morto senza figli, le sue pretese passarono alla casa d'Austria. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta diSavoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] scomunicato, a proposito della questione delle investiture, che si concluse solo con il concordato di Worms (1122). Con lui si estinse la casa imperiale di Franconia.
Vita e attività
Ribellatosi al padre il fratello maggiore Corrado, E. fu designato ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...