PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] fu segretario dell’Associazione artistica internazionale di Roma.
In questi anni la regina Margherita diSavoia visitò almeno in tre occasioni nel 1926 dalla Casa reale alla famiglia dell’autore ed esposto agli Amatori e Cultori di Roma nel 1923, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] naz. delle stampe di Roma, un Vero dissegno del lago di Geneva con li luoghi... fortifati... dal S. Duca diSavoia.
Ma il nome di sette tavole di soggetto lauretano (1567-70: quattro di esse, riproducenti il "rivestimento marmoreo della Santa Casa ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Rubens, Adam Elsheimer e Paul Bril, in una casadi proprietà di Antonio Roncalli (Sani, 1996, p. 56; Rizzo . Tordella, Alessandro Peretti Montalto, Ludovico Ludovisi, Maurizio diSavoia: disegni inediti di O. L. e novità documentarie sui suoi rapporti ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] dell'altare dedicato al beato Amedeo diSavoia nella chiesa del Ss. Sudario di Roma (Marchionne Gunter, Documenti…), mentre e ad A. Rondone i due putti che sorreggono lo stemma dicasa Altieri, posti sopra l'arcone d'ingresso della stessa cappella. L ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] inviava al duca Carlo II diSavoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé), di dote è del 16 giugno di quell'anno (ibid. e Colombo). Ben presto ebbe una casa e una bottega proprie - a Vercelli, nella vicinia di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] primi francobolli per il regno di Vittorio Emanuele III (emissione del 1° luglio 1901, aquila diSavoia, e 1° ott. basilica della Santa Casa eseguì la cornice-targa (firmata e datata "Roma anno VII")che orna l'immagine della Madonna di Loreto che U ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] casa del pittore Bartolino de' Grossi presso il quale aveva iniziato la sua formazione artistica. Prima del 1464 ne sposò il collezionismo dei Pio diSavoia, a cura di J. Bentini, Modena 1981, p. 40; L. Fornari Schianchi, Gli affreschi di J. L. a ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato diSavoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] questo viaggio risalgono la stesura di una Memoria per una casadi villa ad imitazione della Rotonda di Andrea Palladio (23 sett. 56 s.; A. Manno, Bibliogr. storica degli Stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, p. 165; E. Bertana, Il teatro ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] quello stesso anno, trovarono una sistemazione provvisoria in una casa privata antistante il palazzo, e ciò rese l' evidentemente raggiunto il confinante Ducato diSavoia, fu incaricato dagli edili nizzardi di studiare nuove soluzioni per il ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] di Alessandro Buonvisi presso Emanuele Filiberto diSavoia con il compito di studiare le fortificazioni di Milano di più sorte di terra e di gesso", che comprendono forse quei modelli di suo nonno Matteo che il Granucci (1574) vide in casa ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...