CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] con la casa medicea, oggetto dei festeggiamenti, occorse al C. un intenso periodo di attività in cinque "intermedii" di Ascanio Pio diSavoia. Agli intermezzi si riferiscono le scene del C. aventi per soggetto La città di Cartagine e La ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Margherita diSavoia in visita ai principi Brancaccio, mai realizzata, di cui restano un nutrito corpus di disegni a Livorno, in casa del figlio Silvio, pur mantenendo a Roma lo studio in palazzo Brancaccio e gli incarichi all'Accademia di S. Luca.
...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] Fernando del Portogallo (1212-1214; 1227-1233) e Tommaso diSavoia (1237-1244), senza discendenza; quindi Margherita (1244-1280), Sotto il dominio dei conti della casa d'Avesnes, desiderosi di far progredire l'industrializzazione della loro contea ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] 2013, pp. 322 s.), venne arrestato nella casadi Agnona, tradotto nelle carceri di Varallo, prigioniero sino al 26 dicembre.
A andavano adeguando al gusto dei Savoia (Valsesia, Cusio, Ossola); e tuttavia, a fronte di una pittura leggera e aerea ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] le Tre statue allegoriche per il nuovo teatro Savoiadi Firenze (poi cinema Odeon), costruito dallo stesso opere del M. e divenne un vero esempio di abitazione moderna e raffinata (N.G. Fiumi, Casa colonica ora casadi A. M., in Domus, 15 apr. 1928 ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] Durante l'aspra battaglia che si svolse a Roma per strappare casa Barberini (mura Gianicolensi) ai Francesi, che l'avevano appena mostra della Società promotrice di Genova e ivi acquistato dal principe Oddone diSavoia (Genova, Galleria d' ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] 'elettrice di Baviera Enrichetta Adelaide diSavoia moglie del principe Ferdinando Maria, una serie di sette dipinti Seicento, Messina-Firenze 1963, pp. 235 s.; I. Chiappini di Sorio, L'inventario della casadi P. L., in Arte veneta, XVII (1964), pp. ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] , il 19 ottobre, il pittore compare menzionato in altro atto di commissione, stipulato a Biella in casa dell'autorevole ottimate biellese, giureconsulto e consigliere del duca diSavoia, Giacomo Dal Pozzo, per dipingere le pareti della sua cappella ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] le due statue marmoree di S. Contardo d'Este e S. Amedeo diSavoia destinate a fiancheggiare il marmo per casa Negri a Pontremoli, di cui faceva menzione Bologna.
Di Andrea, oltre alla già citata statua di S. Francesco per l'omonima chiesa di Massa, ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] Ottavia e Augusto (Bologna, Casa Saraceni, Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna; della incaricato dal re Carlo Alberto diSavoiadi sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi, ruolo che lo spinse ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...