SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] di sovrintendente la Casa della regina (che passò alla Montespan) e lasciare la Francia. Nel giugno di 479 s.; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo diSavoia, Torino 1786, p. 183, n. 232; Marquis de Dangeau, Journal, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] Ardinghelli, segretario dicasa Medici. Con Giuliano s’impegnò, nel contratto, anche Lucrezia Salviati, in rappresentanza del marito Giacomo, banchiere ufficiale dei Medici.
Le condizioni economiche andavano a tutto vantaggio dei Savoia, mentre i ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] , la madre le organizzò le nozze con Vittorio Amedeo II diSavoia Carignano, quinto principe di Carignano (1743-1780). Alle trattative avevano preso parte, rispettivamente: come procuratore dicasa Carignano il duca Charles de Rohan, principe ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] , Impieghi militari, m. 1, n. 25; Materie politiche per rapporto all’Interno, Lettere diverse Real Casa, Lettere di principi naturali diSavoia, mm. 1-4; Materie politiche per rapporto all’Interno, Principi del sangue, Principi del sangue diversi ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I diSavoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] VI diSavoia, che reintegrò diritti e beni del Vaud nel complesso del patrimonio comitale, ponendo così fine a questo ramo cadetto dei Savoia Vaud.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio di corte, Storia della real Casa, Testamenti ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca diSavoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] allora il servizio della casadi Borgogna per ritirarsi nel suo castello di Ham, in Piccardia, dove 193-248 (in partic. p. 240); F.C. Uginet, Ludovico I diSavoia, duca diSavoia, in Dizionario biografico degli Italiani, LXVI, Roma 2006, pp. 430-433; ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] 600° anniversario del ducato diSavoia (catal.), a cura di F. Porticelli - A. Merlotti - G. Mola di Nomaglio, Torino 2016, pp. 24 s.; B.A. Raviola, L’umiltà a corte. Gentildonne, reti familiari e relazioni con CasaSavoia tra Cinquecento e Novecento ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] cinquant'anni prima di un episodio di apparizione della Madonna a La Salette, nell'Alta Savoia. La Calvat rimarrà recatosi a Roma per trattare l'acquisto di una casa per i padri rogazionisti, il D. si ammalò di pleurite e fu costretto a ritornare a ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] che indicava il desiderio di una nuova legittimazione nobiliare e di un più stretto legame con la casa d'Austria. Giunto in iniziò trattative per entrare al servizio del duca Carlo diSavoia.
Il quadro doveva però radicalmente mutare. Succeduto nel ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] non esiste più, nel luogo dove oggi si mostra la casadi Dante. Cacciaguida sposò una donna della valle padana, che diede pp. 189-195). Finalmente, attraverso gli stati del conte Amedeo diSavoia, suo cognato, il 23 ott. 1310 Arrigo entrò in Italia ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...