SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca diSavoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] della nonna che da poco aveva dovuto deporre la reggenza –, le fu posto il nome di Maria Adelaide, assai raro sino allora in CasaSavoia. La scelta di Vittorio Amedeo II derivava dal fatto che era stata proprio un’Adelaide, figlia del conte Umberto ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III diSavoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] suo peso politico negli equilibri politici regionali e in seno a CasaSavoia. Il principe fornì all’imperatore un contingente di armati e fu nominato vicario imperiale nelle città di Vercelli, Novara e Pavia. La sua politica come vicario fu tuttavia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Committenti d’età barocca, Torino 2003, pp. 13-112; M. Rivero Rodríguez, La Casa del príncipe Filiberto de Saboya en Madrid, in L’Infanta Caterina d’Austria, duchessa diSavoia (1567-1597), a cura di B.A. Raviola - F. Varallo, Roma 2013, pp. 499-517 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Archivio Accademia Ligustica [AAL], fondo Santo Varni, n. 61. Casadi S. A. R. il principe Odone, 1862-1867; il diario 49-88; A.M. Pastorino, Alcune gemme della collezione principe Odone diSavoia a Genova, in Xenia antiqua, XIV (1987), pp. 42-50; ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] ). Finalmente riunita, il 6 novembre l’intera casa Carignano prese così parte alla festa organizzata dal principe 1650, in occasione delle feste per le nozze di Enrichetta Adelaide diSavoia con il duca di Baviera. Pochi giorni dopo, l’11 dicembre, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] e ad avere, quindi, un diretto rapporto di sangue con la casa imperiale. Francesco Stefano, inoltre, era stato e questo rapporto finì per incrinare quello, già teso, con il duca diSavoia Vittorio Amedeo, erede al trono.
Per prima cosa, il re costituì ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio diSavoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] al marito Luigi XVI che ripristinasse la carica di sovrintendente della Casa della regina – che non era stata verso i Savoia le scelte politiche dei sovrani. Dovette intervenire la stessa regina, scrivendo alla madre il 15 settembre 1775 di non ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] con una giovane principessa somala di nome Faduma Alì, di cui si conserva un busto in gesso nella casa del duca in Somalia. Osservazioni scientifiche eseguite durante la spedizione polare di S.A.R. L. A. diSavoia, duca degli Abruzzi 1899-1900, Milano ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] storico lombardo, VII (1907), pp. 5-104; G. Giovannini, Le donne dicasaSavoia, Milano 1909, pp. 35 s.; F. Cognasso, L’unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 228 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] per rapporto all’interno, Lettere diverse Real Casa, Lettere principi diversi, mm. 4-5; Torino, Biblioteca reale, ms. St.P. 290bis: G. Franchini, Vita dell’infanta Maria diSavoia.
A.A. Codreto di Sospello, La fragranza dell’amaranto istoria ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...