CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] di Francia duchessa diSavoia: in questa data egli doveva essere avvocato fiscale del Consiglio di Chambéry, suprema istanza amministrativa e giudiziaria per la parte occidentale dei possedimenti dicasaSavoia.
Le sottoscrizioni degli atti della ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] e nel 1853 pubblicò a Torino la sua opera più nota, Milano ed i principi dicasaSavoia (2 ediz., Torino 1859).
Il saggio sembra ispirato dalla frase che egli scrive di aver ascoltato nel 1846 dalla bocca dello zio F. Confalonieri vicino, alla morte ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] .
A Roma il D. fu certamente un intermediario costante degli interessi diCasaSavoia e di conseguenza anche di quelli di Carlotta di Lusignano, regina di Cipro e moglie di Luigi diSavoia. La principessa, che non poteva appoggiarsi ad altri che al ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] , nell’Alta Etiopia.
La notizia giunse piuttosto inaspettata al M., ormai legato al suo ruolo di educatore dei chierici e bene integrato negli ambienti dicasaSavoia e tra i vertici del suo Ordine. Voci insistenti lo indicavano anche come probabile ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] , generali italiani e missioni militari alleate, esponenti dell’irredentismo cecoslovacco e ungherese, predicatori e principi dicasaSavoia. Nella rete fittissima delle consuetudini, amicizie e scambi che ne nacque, il giovane assistette e partecipò ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] quali, per la "Piccola biblioteca del popolo italiano", S. Maria del Fiore e i suoi architetti, e La corona dicasaSavoia, uscite a Firenze nel 1887); ricerche d'archivio (Ricordanze della nobile famiglia Rosselli - Del Turco tratte dai suoi archivi ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] precedenti impegni colonnesi con i Doria. Anche le successive trattative matrimoniali fallirono, probabilmente a causa delle eccessive pretese territoriali dicasaSavoia (il principe Vittorio Amedeo sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del re ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] , in gran parte orientati a illustrare le vicende dicasaSavoia e in particolare di Carlo Emanuele I (I diritti dicasaSavoia sopra il Marchesato di Saluzzo, Roma 1885; Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e Carlo ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] in suo favore. Su La polemica e La destra scrisse articoli tesi a distinguere le responsabilità dicasaSavoia da quelle del fascismo. Nel 1948 percorse di nuovo l’Italia per comizi, nei quali fu spesso pesantemente insultata dai suoi ex compagni ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] essa si era realizzata, un vero e proprio j’accuse nei confronti diCasaSavoia, della Francia, del servilismo verso Napoleone III che impediva di realizzare la meta di Roma capitale e che aveva consentito la «nazionale catastrofe d’Aspromonte» (p ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...