DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] ad alcuni navigatori presso l'isola di Gerba.
Membro di varie accademie scientifiche italiane ed estere, medico dicasaSavoia, il D. fu uno dei primi ad essere insignito del Real Ordine civile diSavoia, istituito da Carlo Alberto nell'ottobre ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] ’opera era l’indagine storica – sulla scia di Muratori – sulle origini diCasaSavoia, in particolar modo per ciò che concerne l’unione di Oddone diSavoia, figlio di Umberto I Biancamano, con Adelaide di Susa, che portò in dote alla dinastia sabauda ...
Leggi Tutto
PORCILE, Carlo Vittorio
Giovanni Cerino Badone
– Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico.
Frequentò inizialmente [...] generale delle Finanze, mazzi 23, 33.
P. Tola, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, III, Torino 1838, p. 121 s.; E. Prasca, La Marina da Guerra diCasaSavoia dalle sue origini in poi. Notizie Storiche, Roma 1892, pp. 74, 93, 98 ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] e monete appartenenti alla storia della monarchia diSavoia (Torino 1833), presentava gli esiti del primo viaggio, insieme con una breve dissertazione su Umberto I Biancamano, capostipite dicasaSavoia. Servendosi dei documenti da essi esaminati in ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] del Piemonte con l'Europa. I suoi primi lavori furono appunto dedicati a Van Dyck ritrattista dicasaSavoia e all'acquisto da parte di Carlo Emanuele III della quadreria, del principe Eugenio a Vienna, nucleo importante della Pinacoteca Sabauda ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] , ma vi furono anche voci dissenzienti, come quella di padre Lorenzo Isnardi. Saluzzo presiedeva un gruppo di persone dedite all’educazione dei principi dicasaSavoia: i conti, nominati il 16 maggio 1830, Giuseppe Gerbaix de Sonnaz (vicegovernatore ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] del secolo XIV come banchieri dicasaSavoia: già dal 1347 il G. e suo fratello Amblard prestavano danaro ad Amedeo III, conte del Genevese, e a Ludovico barone del Vaud, tutori di Amedeo VI conte diSavoia, per finanziare una spedizione militare ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] del 1931 l'incarico di fotografare la S. Sindone, di proprietà dicasaSavoia, in occasione dell'ostensione in duomo nel mese di maggio, ch'era stata decisa dal cardinale Maurilio Fossati per le nozze di Umberto diSavoia con la principessa Maria ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] in filosofia. Nello stesso 1900 uscirono a Torino due suoi volumi: Le prime relazioni dicasaSavoia eGinevra (926-1211) e Il misticismo di san Bonaventura studiatonelle sue antecedenzee nelle sue esplicazioni. Vinto quasi subito un concorso per ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia diSavoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] cavalleria e capo della nobiltà piemontese.
Nel febbraio del 1608, a Torino, in occasione del matrimonio di due principesse dicasaSavoia, Margherita e Isabella, il F. profuse ingenti somme per primeggiare in sfarzo davanti all'aristocrazia italiana ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...