STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] duca Pietro d’Acquarone – amministratore, finanziere, senatore e poi ministro della Real Casa (1939-44) – e diCasaSavoia, ruolo che permise a Storoni di seguire le vicende di quegli anni da un osservatorio privilegiato.
Quando alla fine del 1942 i ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] , che può considerarsi fra le fondamenta della ricerca storica e storico-artistica sul Piemonte sabaudo. La storia diCasaSavoia fu un tema costante, ma affrontato attraverso approcci particolari quali la sfragistica e la numismatica (si pensi ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 1999, pp. 407-410). Un discorso a sé merita la serie di settantasette medaglie della Storia metallica dicasaSavoia (Torino, Museo civico di numismatica), iniziata nel 1757 per volere di Carlo Emanuele III e terminata solo quindici anni dopo. Per le ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] scritti del G.: Una pagina della politica dicasaSavoia, ricavata dalla corrispondenza diplomatica di Riccardo Hill, inviato straordinario della regina Anna della Gran Bretagna presso il duca diSavoia Vittorio Amedeo II, Torino 1854; Révélations ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] . 28; Tratte, 1011, c. 7; 1023, c. 94v; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1144, c. 158; C. Guasti, Di un trattato di nozze fra la casaSavoia e i reali d'Inghilterra, in Giorn. stor. degli archivi toscani, I (1857), pp. 55-64, 275-279 ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] , insieme con la nostalgia per il vecchio Piemonte, si scorge in questi come in altri scritti lo sforzo di collegare la politica dicasaSavoia nell'Ottocento al riformismo illuminato del secolo precedente; in tale ottica il periodo giacobino ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] dell’abbazia, spettante all’abate regolare, ma il godimento di una serie di rendite e la gestione dei rapporti con la corte. L’importanza della carica – in passato assegnata anche a membri diCasaSavoia – lasciava prevedere che per il M. si aprisse ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] ad limina constatando come essa annoverasse «86 torri, 9 nello Stato di Milano, 11 nelle terre diCasaSavoia, 2 nella Repubblica di Genova, 5 nelle terre imperiali» (Archivio vescovile di Acqui, Visite ad limina, 6 dicembre 1588); disciplinò i 12 ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] principe Eugenio diSavoia e con l’imperatore Giuseppe I.
Nel 1711, due anni prima della firma dei trattati di pace, fu creato vicegovernatore dei principi (responsabile cioè dell’educazione dei principi dicasaSavoia) e generale di battaglia; nel ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] -d'Arves e a Prés-Plan; a questo elenco il Truchet (1881, cit. in Schede Vesme, p. 435) aggiunge un ritratto di Principessa diCasaSavoia, datato 1684, per il capitolo di Saint-Jean-de-Maurienne. Il Vesme (p. 435) ricorda inoltre alcune incisioni ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...