CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] , Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 2534/100: Ristretto delle Rivolutioni del Reame di Cipro e ragioni della Serenissima Repubblica di Venetia e casadiSavoia sopra di esso, passim;D.Malipiero, Annali veneti dell'anno 1457 al 1500, a cura ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] 57-64; G. Giorgi, Incisori lucchesi (catal.), Lucca 1971, ad Indicem (per Nicola e per Adolfo); Umberto II [diSavoia]…, Le medaglie della casadiSavoia, Roma 1980, p. 157n. 20, tav. 73 (per Adolfo); A. Capitanio, Orafi e marchi lucchesi dal XIV al ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] del Cenisio e del Piccolo San Bernardo. Questi legami con la casadiSavoia-Torino diventarono più preziosi quando Enrico III nel 1055 ruppe con la casa marchionale di Canossa e spedì prigioniere in Germania le due contesse Beatrice e Matilde ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] , delle scoperte e carte nautiche degli Italiani, Genova 1866; Storia della origine e grandezza italiana della Real CasadiSavoia fino ai dì nostri, Genova 1868, voll. 2; Annales Genuenses Cafari eiusque continuatorum ab anno MC ad annum MCCLXXXXIV ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] nello stile e nella lingua" (prefaz., p. XII). Nello stesso 1837 egli pubblicava a Torino le Tavole genealogiche della Real CasadiSavoia, opera dedicata a Carlo Alberto e lodata dal Cibrario e dal Manno, in cui non si limitòa riepilogare e a ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] L.M. Gilardi S.I., Padre C.M. V. e il suo epistolario con la Real CasadiSavoia, in La Compagnia di Gesù nella Provincia di Torino dagli anni di Emanuele Filiberto a quelli di Carlo Alberto, Torino 1999, pp. 113-132; F. De Caprio, C.M. V. Un gesuita ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] , reg. 45, f. 133; G. B. Borelli, Editti antichi e nuovi… diSavoia, Torino 1681, p. 463; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materie delle leggi, editti, manifesti della Real CasadiSavoia, III, Torino 1826, pp. 540-41, 544; VIII, ibid. 1832, pp ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] . Alcune lettere inedite sono state trascritte da C. Settingiano, "La narrativa di L. G. Storia e invenzione nei romanzi sulla casadiSavoia", tesi di laurea presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università del Piemonte Orientale, sede ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] questo momento in poi il C. assistette alle transazioni che alla fine dell'anno 1388 portarono all'acquisto di Nizza da parte della casadiSavoia: non solamente egli fu presente alle convenzioni firmate a Chambéry nell'agosto 1388 tra Amedeo VII e i ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] II, pp. 25, 50, 125; V. Malacarne, Delle opere de' medici ... negli Stati della R. CasadiSavoia, I, Torino 1786, p. 27; G. B. Gallizioli, Della vita... di G. Grataroli, Bergamo 1788, p. 82; G. Labus, Discorso accademico sopra la vita e gli scritti ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...