SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] sub., LXII; T. Rossi e F. Gabotto, Storia di Torino, I (fino al 1280), Torino 1914, ibid., LXXXIII; B. Baudi di Vesme, Sulle origini della CasadiSavoia. La Pace di Dio nel Viennese ed i conti di Vienna, in Boll. stor. bibl. sub., XIX, Torino ...
Leggi Tutto
. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] soltanto in Francia troviamo balivi; ve n'ha anche in Germania, in Svizzera e in Italia. Negli stati sottoposti al dominio della casadiSavoia, a somiglianza dei grandi balivi francesi, si hanno balivi che governano le provincie. Nelle costituzioni ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] negli stati della casadiSavoia; erano convocate dai giudici ordinarî quattro volte l'anno in certi luoghi stabiliti, in ogni castellania, nel 1140 da Ruggero II nel parlamento tenuto ad Ariano di Puglia, e dai suoi successori Guglielmo I e Guglielmo ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] lei. Rimasta nuovamente vedova, andò sposa al conte Oddone diSavoia, figlio del conte Umberto Biancamano; e da queste fauste nozze ebbe inizio la storia della casadiSavoia nel nostro paese. Oddone e Adelaide ebbero varî figli; tre maschi: Pietro ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] , I Ch. e le loro questioni per la successione ai feudi dal XI al XIX sec., Torino 1893; L. C. Bollea, Le origini della CasadiSavoia e dei suoi titoli feudali, in Giorn. arald.-stor.-geneal., I (1912), fasc. 1°, pp. 20-29; L. C. Bollea, La valle d ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] , notevoli le memorie Dai Supponidi agli Obertenghi; I conti di Verona; Le origini romane del comitato longobardo e franco; Sulla origine della casadiSavoia; La Pace di Dio nel Viennese e i conti di Vienna.
Enrico. Esploratore, nato a Torino il 21 ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] Lorena (1452). Nel 1547, Francesco II di Lorena otteneva la trasformazione del titolo di conte d'Aumale in quello di duca e pari di Francia. Il ducato doveva ancora passare, per nozze, nella casadiSavoia-Nemours (1631), ma Luigi XIV lo comprò nel ...
Leggi Tutto
Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] furono unite a poco a poco, durante il corso dei secoli XIV e XV per matrimonî, o per cessioni, alla casadiSavoia. Così si venne formando la provincia di Bresse, con Bourg per capitale.
La Bresse fu conquistata nel 1535 da Filippo Chabot, per conto ...
Leggi Tutto
Nacque a Salemi, il 7 aprile 1682. Figlio di avvocato, fu in Palermo, nel 1710, maestro razionale della R. Gran Corte dei Conti. "Professore di Sacri Canoni" come disse più tardi di sé, delle tradizioni [...] renitenza che ha ciascun savio in piatir lungo tratto" abbandonò la casadiSavoia e, nel 1724, assunse l'ufficio di primo reggente nel Supremo consiglio di Spagna, in Vienna, col nuovo re di Sicilia, l'imperatore Carlo VI, che prima lo fece conte ...
Leggi Tutto
Famiglia discendente, secondo ogni probabilità, direttamente dal figlio di re Arduino, Arduino II o Ardicino. Essa pertanto si svolse, in più rami, parallelamente a quella dei conti del Canavese (v. valperga [...] Indi si verifica la disgregazione dei varî rami della famiglia con infiltrazione di altre signorie: dei principi d'Acaia, dei marchesi di Monferrato, e soprattutto della casadiSavoia, che finirà con assoggettare a sé quasi per intero il paese. Alla ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...