VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] L.M. Gilardi S.I., Padre C.M. V. e il suo epistolario con la Real CasadiSavoia, in La Compagnia di Gesù nella Provincia di Torino dagli anni di Emanuele Filiberto a quelli di Carlo Alberto, Torino 1999, pp. 113-132; F. De Caprio, C.M. V. Un gesuita ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] , reg. 45, f. 133; G. B. Borelli, Editti antichi e nuovi… diSavoia, Torino 1681, p. 463; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materie delle leggi, editti, manifesti della Real CasadiSavoia, III, Torino 1826, pp. 540-41, 544; VIII, ibid. 1832, pp ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] . Alcune lettere inedite sono state trascritte da C. Settingiano, "La narrativa di L. G. Storia e invenzione nei romanzi sulla casadiSavoia", tesi di laurea presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università del Piemonte Orientale, sede ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] questo momento in poi il C. assistette alle transazioni che alla fine dell'anno 1388 portarono all'acquisto di Nizza da parte della casadiSavoia: non solamente egli fu presente alle convenzioni firmate a Chambéry nell'agosto 1388 tra Amedeo VII e i ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] II, pp. 25, 50, 125; V. Malacarne, Delle opere de' medici ... negli Stati della R. CasadiSavoia, I, Torino 1786, p. 27; G. B. Gallizioli, Della vita... di G. Grataroli, Bergamo 1788, p. 82; G. Labus, Discorso accademico sopra la vita e gli scritti ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] concluso tra Giorgio II d'Inghilterra, Maria Teresa d'Asburgo e la casadiSavoia con la clausola della cessione del Finale al Regno di Sardegna, aveva posto le premesse di quella guerra che sarebbe scoppiata alla fine del suo dogato. Ed è difficile ...
Leggi Tutto
SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] Loggia, Dignità e cariche negli Stati della real casadiSavoia, Torino 1796, II, pp. 334-338; III, pp. 57, 89, 100 s., 176 s.; M. Foscarini, Relazione della corte diSavoia, in Relazioni dello Stato diSavoia negli anni 1574, 1670, 1743, a cura ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] . 465; V. Malacarne, Delle opere dei medici e cerusici che nacquero e fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della real casadiSavoia, Torino 1786, pp. 168-179; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, I, Torino 1819, pp. 464 s ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] Genova. Il nuovo incarico non distolse però dall'attività di saggista il G. che, dopo aver compilato una Storia popolare della Real CasadiSavoia (Milano 1863), entrò nel dibattito fra spiritualisti e materialisti con le opere L'uomo nella creazione ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] a restituire al più presto le terre occupate al ducato diSavoia, essendo "molto più utile per i Signori Spagnoli di vedere riunita la casadiSavoia... che il franzese dominatore di tutta questa Provincia", (Maggiorotti, p. 125) perché in questo ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...