• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2455 risultati
Tutti i risultati [2455]
Biografie [1305]
Storia [777]
Arti visive [267]
Religioni [198]
Letteratura [129]
Diritto [124]
Diritto civile [76]
Storia delle religioni [52]
Storia e filosofia del diritto [56]
Geografia [42]

DELL'ISOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista Enrico Stumpo Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita. Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] T. Liebenau, Sui fatti dal 1539 al 1559 e sulle relazioni dei Cantoni Svizzeri colla Casa di Savoia, col maresciallo di Challant e colla Valle d'Aosta, in Boll. dell'Acc. di S. Anselmo, XX (1912), aprile, pp. 19, 23 e passim; Id., Emanuele Filiberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III Andrea Merlotti – Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] cui il ramo si estinse e i beni passarono alla linea cadetta dei Valperga di Borgomasino. Fonti e Bibl.: P.G. Galli della Loggia, Dignità e cariche negli stati della Real Casa di Savoia, II, Torino 1796, p. 675 e Appendice I, p. 11; V. Angius, Sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PAESI BASSI AUSTRIACI – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III

DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio Anna Esposito Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] , 495, 518 s., 530, 540, 542, 544; G. M. Pira, "Unfaro". Storia della città e del principato di Oneglia, Genova 1845, pp. 208, 211-215; R. Andreoli, Oneglia avanti il dominio della casa di Savoia, Oneglia 1881, pp. 68, 73 n. 1; C. Bornate, La guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBIER, Henri de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBIER, Henri de François-Charles Uginet Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens. Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Milano e del Monferrato, ma anche delle dinastie locali che pian piano finirono col riconoscere la supremazia della casa di Savoia. L'azione del C., tuttavia, non si esplicò in vere e proprie campagne militari, ma si limitò alla difesa delle piazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STATELLA E NASELLI, Antonio, principe di Cassaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro Carmine Pinto – Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] ambiguo e intrigante. Soprattutto, rischiò lo scontro con il re, che non lo coinvolse nelle trattative con la casa di Savoia per il progetto di matrimonio con Maria Cristina, da cui nacque l’erede al trono Francesco II. Statella continuò a rivestire ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATELLA E NASELLI, Antonio, principe di Cassaro (1)
Mostra Tutti

PINELLI, Ferdinando Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Ferdinando Augusto Piero Del Negro PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli. Il padre era un [...] «questa che io scrivo è storia di armi patrie e non di dinastia» (II, p. 2). Di qui la protesta contro quel «gretto sentimento di semi-patrio amore che circoscrive l’affetto di tanti piemontesi alle provincie rette dalla Casa di Savoia» (ibid., p. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – UNIFICAZIONE ITALIANA – CIVITELLA DEL TRONTO – PIER DIONIGI PINELLI – VITTORIO EMANUELE II

POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna Blythe Alice Raviola POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Ormea - Solaro del Borgo); ibid., Corti d’Alemagna, m. 1; Matrimoni Real Casa di Savoia, m. 39, 40; ibid., Cerimoniale, Funerali, m. I di Addizione, 2, 3; ibid., Cerimoniale, Cariche di corte, m. I di Addizione, f. 7; Camera dei conti, Piemonte, Real ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PRINCIPE DI PIEMONTE

FABRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Giovanni (Jean) Claudio Rosso Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 208, 211, 271; G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa di Savoia, Torino 1884, pp. 339, 418; L. Romier, Les origines politiques des guerres de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovanni Gino Benzoni MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini. Al pari del padre, s’impegnò [...] 1842, p. 171; G. Claretta, Delle principali relazioni politiche tra Venezia e la casa di Savoia nel sec. XVII, in Nuovo Archivio veneto, IX (1895), pp. 309 s.; Id., Di un assassinio commesso a Torino nel 1667 da uno staffiere dell'ambasciatore ... Leggi Tutto

STROZZI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Ferdinando Paolo Cozzo – Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca. Il padre (che dopo la morte della seconda [...] . 40-41 (O. Moreno, Istoria delle relazioni della Real Casa di Savoia colla corte di Roma sino all’anno 1742, pp. 702, 907); cat. 18, mz. 1, f. 11 (Memorie, e notizie sovra la facoltà di Monsignore Ferdinando Strozzi Nunzio Apostolico appresso S.A.R ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GUERRA DEI NOVE ANNI – MONACHE AGOSTINIANE – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 246
Vocabolario
casa comune
casa comune loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali