• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2455 risultati
Tutti i risultati [2455]
Biografie [1305]
Storia [777]
Arti visive [267]
Religioni [198]
Letteratura [129]
Diritto [124]
Diritto civile [76]
Storia delle religioni [52]
Storia e filosofia del diritto [56]
Geografia [42]

TIEPOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO Mario Brunetti . È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] in Terraferma: eruditissimo, fondò un prezioso gabinetto di antichità; Giovanni, di Francesco (morto nel 1647), ambasciatore a Ladislao IV di Polonia (1633), alla casa di Savoia, ecc.; Lorenzo, di Francesco, ambasciatore in Francia (1702), a Vienna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO (1)
Mostra Tutti

TENDA, Conti di

Enciclopedia Italiana (1937)

TENDA, Conti di Francesco Lemmi Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della contea di Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero [...] possedettero, nei loro tempi migliori, molte terre e castelli nelle due opposte pendici alpine, ma dopo il 1388, quando Nizza si diede alla casa di Savoia, il loro dominio andò sempre più restringendosi finché nel sec. XVI comprese soltanto la contea ... Leggi Tutto

MOTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTO (fr. devise; sp. divisa; ted. Wahlspruch; ingl. motto) Stefano La Colla È una frase che serve a denotare un sentimento, un principio di condotta favorito di chi l'ha adottata; in origine fu connessa [...] e che significano βασιλεύς Βασιλέως Βασιλεούσι βασιλεύων ("re dei re regnante sui re"); di questo tipo sono quelli della casa d'Austria (A. E. I. O. U.) e della casa di Savoia (Fert: v. araldica; fert). Vi sono motti in cui le lettere formano un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTO (1)
Mostra Tutti

SEYSSEL, de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEYSSEL, de Armando TALLONE Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] II, attribuisce la stessa origine che la teoria bosonica assegna alla casa di Savoia (v. savoia, XXX, p. 928), facendo discendere questa da Bosone, e i S. da Guiffredo, figli di Lodovico il Cieco. Ma tale teoria, anche per i S., ha ancora bisogno ... Leggi Tutto

ROMAINMOTIER

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAINMÔTIER (A. T., 20-21) Rudolf KAUFMANN * Villaggio svizzero nel cantone di Vaud, posto a 658 m. s. m., a NO. di Losanna, 34 km. da questa città, sulla linea ferroviaria Losanna-Pontarlier e presso [...] e la commenda si mantenne fino al 1521 in mano di principi della casa di Savoia. Conteso infine tra i duchi di Savoia e Berna, il monastero riusci per qualche tempo, con l'aiuto di Friburgo, a mantenersi indipendente e a nominare dei priori, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAINMOTIER (1)
Mostra Tutti

PARI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARI (fr. e ingl. pairs; sp. pares; ted. Ebenbürtige) Pier Silverio Leicht Nel regno longobardo i servi del re avevano diritto di essere giudicati dai loro pari e non erano sottoposti alla giurisdizione [...] poi nell'epoca feudale a favore dei vassi regi, sia di origine libera sia d'origine servile, e un po' alla feudale, come nei regni meridionali, in Friuli, nei feudi della casa di Savoia, ecc. In Francia questo principio ha larga diffusione non solo ... Leggi Tutto

SOLARO della MARGARITA, Clemente, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARO della MARGARITA, Clemente, conte Francesco Lemmi Uomo politico, nato a Cuneo il 21 novembre 1792, morto a Torino il 12 novembre 1869. Laureatosi in leggi a Torino nel 1812, in quello stesso anno [...] il S. rimase oltre dodici anni con non dissimulato atteggiamento di Mentore di Carlo Alberto, a cui non cessò mai di ripetere che la difesa della legittimità era per la casa di Savoia, sopra qualsiasi opportunismo politico, una questione fondamentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARO della MARGARITA, Clemente, conte (3)
Mostra Tutti

VIENNESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNESE (Viennois) Georges Bourgin Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] signori ecclesiastici e laici, fu assai spesso in concorrenza con la casa di Savoia. E nello stesso tempo tendeva a riconoscere nella casa di Francia una specie di sovranità naturale. Il susseguirsi dell'impoverimento del Viennese dovuto a spese ... Leggi Tutto

VALLESA, Alessandro Carlo Filiberto

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLESA, Alessandro Carlo Filiberto Francesco LEMMI D'una delle più antiche famiglie della Valle d'Aosta, nacque a Torino il 19 ottobre 1765 e ivi morì il 10 agosto 1823. Colonnello, primo scudiere [...] ministro, il 16 luglio. Il 2 novembre 1815 ebbe il collare della SS. Annunziata. Durante la sua amministrazione la casa di Savoia riebbe tutti i suoi dominî transalpini, tranne pochi comuni ceduti a Ginevra, e acquistò Genova con le due riviere. Uomo ... Leggi Tutto

GALATERI, Giuseppe Gabriele Maria di Genola, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATERI, Giuseppe Gabriele Maria di Genola, conte Francesco Lemmi Generale, nato a Savigliano il 26 aprile 1761, morto a Suniglia (Savigliano) il 20 gennaio 1844. Valoroso ufficiale nella guerra contro [...] fanteria e della cavalleria. Fu soldato rude ed energico, amministratore integerrimo, profondamente devoto alla Casa di Savoia. Nessun fondamento hanno le leggende di crudeltà formatesi intorno al suo nome. Bibl.: A. Luzio, Carlo Alberto e Mazzini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 246
Vocabolario
casa comune
casa comune loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali