RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] espansione del regno sardo, la logica attuazione di un preesistente disegno implicito nel retorico concetto di una "missione nazionale" affidata a casaSavoia. Al lume di questa concezione si tentò di stabilire (N. Rodolico) una continuità tra il ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte diSavoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] casa la prevalenza nel Canavese e nel Biellese, l'egemonia sui marchesati di Saluzzo e di Monferrato, la possibilità di Conte Verde in Piemonte, in Miscellanea di storia italiana, Torino 1895; D. Muratore, Bianca diSavoia e le sue nozze con Galeazzo ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] al duca diSavoia il trattamento regio, egli, che aveva dimostrato corrività e debolezza in affari di stato importanti, finita.
Bibl.: R. Galluzzi, Storia del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Livorno 1781, VII-VIII; E. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] più moderno con qualche riforma amministrativa e nuove iniziative economiche.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Storia della CasadiSavoia, cat. II, Storiegenerali, mazzo 2 d'addiz.; cat. III, Storie particolari, mazzi 16, 18 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] fine del primo libro (p. 45) si aggiungevano le Annotationi dell’abbate don Valeriano Castiglione benedettino, istorico della Real casadiSavoia. L’opera si concludeva con il Secondo regno d’Italia sotto i Longobardi (pp. 49 e segg.) e con Alboino ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] n. 1, 207, 353-354; Id., Adelaide diSavoia…, Torino 1877, p. 29; Id. Sui principali storici piemontesi e ... sugli storiografi della ... casadiSavoia…, Torino 1878, pp. 147-154; Id., La regina Cristina di Svezia in Italia...,Torino 1892, pp. 95-96 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Piémont, Paris 1907, passim; D. Valle, Il padre P. Monod della Compagnia di Gesù, consigliere di Stato e, istoriografo della CasadiSavoia e le sue relaz. col cardinale Richelieu..., in Miscell. di storia ital., s. 3, XIV (1910), pp. 302 ss., 329 ss ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] Luigi Filippo, egli scriveva: "L'Italia si rialza dalle sue ceneri mercè l'opera indefessa e leale della CasadiSavoia aiutata dai liberali di ogni colore che con forze riunite spezzano il giogo austriaco e la chiamano a libertà. Libertà è stata la ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] l'auspicio d'una ripresa del rapporto tra Sicilia e Piemonte. In ogni caso un secondo saggio, su La casadiSavoia, apparso nel '54 per ribattere alle polemiche della stampa austriaca sull'illegittimità delle pretese sabaude sull'Italia in forza ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] del diplomatico mantovano Francesco Nerli, s'era ribadita la parziale cessione delle terre monferrine alla casadiSavoia, senza peraltro aggiornare la cifra di 494 mila scudi (al cui pagamento s'era impegnata la Francia) fissata a Cherasco per ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...