ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] Milano la stagione autunnale della Scala dell’anno dopo (16 agosto 1834) con La casa disabitata, melodramma giocoso di Jacopo Ferretti da Giovanni Giraud. Richiesto di nuovo a Napoli da Barbaja per volere della cantante Maria Malibran (alla quale, a ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] casa propria.
Nel 1553 era a Bologna, dove forse seguì corsi universitari: nei suoi scritti attesta ottime conoscenze letterarie, anche se le sue competenze furono di Fu a Orléans quando, nel febbraio 1563, venne ucciso il duca Francesco di Guisa. Nel ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] di Pentesilea ricordati nel 1396 tra i beni di Carlo VI e del fratello, il duca Luigi d'Orléans, quest'ultimo proprietario di un arazzo con la Distruzione di Troia didi sir John Beaumont (1396).Sono inoltre da attribuire a membri della casa reale di ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] libertà" (agosto 1447), oratore al duca d'Orléans nel gennaio 1449, impegnato in numerose missioni casa con il condottiero, che sarebbe seguito pochi mesi dopo, e avrebbe definitivamente consolidato le fortune borromee. Colpito da febbri alla fine di ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] Michelangeli, anch’egli profugo, fu accolto a Gussago in casa dalla zia Esterina e gli impartì lezioni fino al 1948. per soprano e pianoforte (1978), tre melodie su versi di Jean Robertet, d’Orléans e François Villon; il Trio d’archi (1978-1980). ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] Arc à Orléans (libretto di Théaulon e A. Dartois, Salle Feydeau, 10 marzo 1821), che ottenne lusinghieri consensi di pubblico pochi mesi un guadagno di circa 15.000 franchi. Tra i pochi artisti ad essere ammesso nella casa parigina di Rossini, il 14 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] centro di Argentomagus era posto all’incrocio di due percorsi, Orléans - Limoges di proporzioni non trascurabili. Scavi più recenti hanno consentito di individuare grandi edifici degni di una capitale: terme di fattura assai accurata; una casa ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] al senatore conte Carlo Malvasia di Bologna, che lo accolse in casa introducendolo, appena dodicenne, all’ di Francia madama la duchessa d'Orléans» Luisa Maria Adelaide di Borbone, interventi per il principe di Carbognano, Giulio Cesare Colonna di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] . Nella bella casa, e nella villa di Filadelfia che abitava d'inverno, riprese la vita fastosa di un tempo. Seguì rivoluzione che portò sul trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, e nel 1832 tornò in Europa ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] Orléans il C. seguì con apprensione il riavvicinarsi di Luigi XII a Massimiliano per le questioni dell'Europa settentrionale.
Il cardinale di descritto come "vecchio, mal condizionato e poco esce dicasa".Morì con grande probabilità il 1° luglio 1528; ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...